Partito Sistema Paese Partito Sistema Paese Partito Sistema Paese
  • Home
  • Chi Siamo
    • CHI E’ SISTEMA PAESE
    • FAQ
    • IL DISEGNO PROGRAMMATICO E POLITICO: sintesi.
    • MANIFESTO dei PRINCIPI
    • Manifesto dei principi Sistema Paese
    • presentazione politica sistema paese
  • FUNZIONI/RUOLI
  • Iscrizione
  • INTERVISTE
    • RASSEGNA STAMPA NON CONVENZIONALE
    • IL NOSTRO PENSIERO
  • I nostri candidati
  • Convegno meridionalista a Montecitorio
  • Galleria
  • Blog
  • Contatti
  • STATUTO PARTITO SISTEMA PAESE: Economia Reale & Società Civile
Donazioni
  • Home
  • /
  • POLITICA
  • /
  • Difficilmente le guerre si vincono da soli

Difficilmente le guerre si vincono da soli

19 Luglio 2022 Massimo Gardelli No Comments Economia, POLITICA

Penso che ormai sa chiaro a tutti che stiamo vivendo un momento storico importante per tutta l’umanità e ormai, anche il più refrattario a interpretazioni non conformiste, ha dovuto accettarlo. Dal cambiamento climatico e la siccità/scioglimento dei ghiacci, dalla pandemia al controllo sociale, dalla crisi della società capitalistica/consumistica al cambio del sistema finanziario, alla globalizzazione.

Molti importanti capisaldi della società mondiale sono in discussione e ormai, anche i più inconsapevoli, ne sentono l’inquietante e inderogabile scontro con nuovi e imprevedibili (per i più) format sociali.

Si, perché di uno scontro si tratta, non di un’evoluzione o cambiamento che avrebbe dovuto essere progressivo, lento e condiviso da una umanità, seppur non del tutto consapevole, per lo meno informata e accompagnata.

Dite che è una pretesa ingenua e utopistica? Si, è vero, lo ammetto.

Quello che faccio fatica ad ammettere e, soprattutto, a capire, è però come anche persone di spessore culturale sopra la media e impegnati politici o sociali continuino, per la maggioranza, ad analizzare la situazione a livello nazionale se non addirittura territoriale in senso stretto.

Provo a spiegarmi: la situazione economica del nostro Paese è legata si o no alla politica europea/mondiale? La politica nazionale è influenzata da quella estera? La gestione della società, della sanità, delle risorse è condizionata da Bruxelles, dalla BCE e dalla finanza Internazionale?

Se siamo d’accordo con questi presupposti, non sarebbe il caso di fermarci a pensare come fermare questa corsa impazzita senza che ci sia stata data la conoscenza della metà?

Questa domanda mi sorge spontanea in seguito all’attuale esperienza del nostro impegno quale gruppo politico che a sua volta, da mesi, si confronta con altri in uno sforzo titanico di crearne uno grande e compatto.

Encomiabile lo sforzo di noi tutti nel cercare temi da condividere e sviluppare in programmi politici che diventino progetti per il Paese.

Recentemente ho provato a stimolare l’analisi in un contesto internazionale auspicando un incremento di relazioni con altri gruppi emergenti dei Paesi UE allo scopo di confrontare situazioni e sviluppare strategie comuni che si oppongano efficacemente alla deriva totalitaria che sta avvolgendo il mondo occidentale. Sono stato accusato di complottismo e di forviare le energie da indirizzare su proposte concrete per il nostro Paese.

Personalmente condivido l’intento, ovviamente, ma non la strategia.

Mi sembra evidente che se le premesse che ho scritto corrispondono al vero, è anche evidente che pensare di opporsi con le esigue forze di un piccolo gruppo solitario (pur anche con previsioni ottimistiche di allargamento) rinunciando a possibili sinergie internazionali in una battaglia comune è quantomeno ottuso e limitante.

Credo che questa sfida che definisco, senza tema di apparire ridicolo o enfatico, epocale, debba essere combattuta a livello internazionale e subito. Il nostro ormai famoso provincialismo non deve, per l’ennesima volta, limitare possibilità sinergiche che potrebbero aprire nuovi fronti e possibilità.

Questo pensiero lo lancio come stimolo e provocazione per tutti coloro che stanno pensando di dare un contributo a questa lotta che definirei di sopravvivenza. Sopravvivenza della nostra cultura e libertà, ma soprattutto della dignità che viene dal rispetto dai principi e dei valori espressi dalla nostra Costituzione. Ormai in tutti Paesi cosiddetti democratici Occidentali il popolo obbedisce a governi che non rappresentano il suo volere. È ora di rimettere le cose a posto e fare capire che i nostri dipendenti non possono essere i nostri padroni, ma per realizzare questo è impensabile farlo da soli.

Massimo Gardelli – Sistema Paese

Share:
prev post next post

Leave a Comment Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Cosa sta succedendo alle cooperative?
  • L’ITALIA DELLA IMMIGRAZIONE
  • CLOUD COMPUTING IN THE WORLD
  • Ma che succede alle pensioni?
  • Cosmo, costanti universali, società

Categorie

  • Economia (15)
  • GIUSTIZIA (1)
  • POLITICA (27)
  • SANITA' (1)
  • SENZA CATEGORIA (36)
  • SOCIETA' (26)

Recent Posts

  • Il Gruppo dei Trenta

    Maggio 3, 2022
  • Cosa sta succedendo alle cooperative?

    Gennaio 21, 2023
  • L’ITALIA DELLA IMMIGRAZIONE

    Gennaio 21, 2023
  • CLOUD COMPUTING IN THE WORLD

    Gennaio 6, 2023

ArchivI

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021

Commenti recenti

  • Twicsy su Manifesto dei principi Sistema Paese
  • FG su CHI E’ SISTEMA PAESE
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}