L’Italia contro tutti
Visco, Governatore della Banca d’Italia nonché membro di diritto del consiglio direttivo della BCE, ci dice che rialzi dei tassi “eccessivamente rapidi e pronunciati” deliberati dalla Bce “finirebbero per aumentare
Visco, Governatore della Banca d’Italia nonché membro di diritto del consiglio direttivo della BCE, ci dice che rialzi dei tassi “eccessivamente rapidi e pronunciati” deliberati dalla Bce “finirebbero per aumentare
In questa campagna elettorale, tutto il sistema dei partiti parla dei costi della energia, delle bollette salatissime, di aziende che sono stremate e che stanno per chiudere le attività non
L’inflazione al sette o dieci per cento è un dato di fatto. Tutti lo percepiamo. Quando crescono i prezzi cresce anche il Pil con sommo gaudio dei politici che possono
Vi ricordate, quando le cose andavano bene, che scherzavamo, ironizzando su noi stessi, dicendo “siamo tutti allenatori”? Beh! Ci sentivamo autorizzati a definirci “esperti di calcio” per il solo fatto
Il Rapporto Annuale dell’Istat, sullo stato socioeconomico del Paese, riferendosi all’anno 2020, appare drammatico nei suoi dati e offre uno scenario apocalittico. Il focus, come detto, è l’anno 2020. Che
Penso che ormai sa chiaro a tutti che stiamo vivendo un momento storico importante per tutta l’umanità e ormai, anche il più refrattario a interpretazioni non conformiste, ha dovuto accettarlo.
Oggi ci piace dare sfogo al nostro istinto matematico. Butteremo lì numeri a casaccio, senza un itinerario progettato, saltando qua e là; e nemmeno numeri del tutto esatti. Tuttavia, chiunque
Ho cominciato a leggere con interesse il numero speciale sulla nautica italiana del settimanale Panorama curato dall’eccellente Maurizio Belpietro. La carrellata storica di una delle nostre eccellenze nonchè fiore all’occhiello
I recenti articoli dell’Huffpost Italia, del 21 e 22 maggio, mettono i brividi: “Recessione globale, l’allarme di mercati e analisti…”. Ormai non si può più tacere: è partita l’ansia della
Abbiamo scritto, qualche giorno fa, che dittatura e liberismo, non necessariamente, sono incompatibili. La dimostrazione è che, in Cina, numerose sono le iniziative d’impresa di successo. Analogo discorso per il