Partito Sistema Paese Partito Sistema Paese Partito Sistema Paese
  • Home
  • Chi Siamo
    • CHI E’ SISTEMA PAESE
    • FAQ
    • IL DISEGNO PROGRAMMATICO E POLITICO: sintesi.
    • MANIFESTO dei PRINCIPI
    • Manifesto dei principi Sistema Paese
    • presentazione politica sistema paese
  • FUNZIONI/RUOLI
  • Iscrizione
  • INTERVISTE
    • RASSEGNA STAMPA NON CONVENZIONALE
    • IL NOSTRO PENSIERO
  • I nostri candidati
  • Convegno meridionalista a Montecitorio
  • Galleria
  • Blog
  • Contatti
  • STATUTO PARTITO SISTEMA PAESE: Economia Reale & Società Civile
Donazioni
  • Home
  • /
  • Economia
  • /
  • Inflazione o no?

Inflazione o no?

1 Agosto 2022 Massimo Gardelli No Comments Economia

L’inflazione al sette o dieci per cento è un dato di fatto. Tutti lo percepiamo. Quando crescono i prezzi cresce anche il Pil con sommo gaudio dei politici che possono spendere un po’ in più di prima. Però quei cattivoni dei tedeschi dicono che non va bene e che l’inflazione va ridotta quindi vanno aumentati i tassi di interesse. Lo stesso hanno già fatto gli americani, quasi lo stesso aveva fatto Draghi nell’ultimissimo periodo della sua presidenza… però come si sa le ciambelle non sempre escono con il buco. Draghi dopo solo tre mesi di tentativo di normalizzare i tassi e i corsi dei titoli sovrani dovette fare inversione a U e ricominciare con l’acquisto dei titoli di debito pubblico che ancora continua tutt’oggi. Era ritornata la recessione. Adesso gli americani devono ammettere che anche in costanza di una inflazione difficile da domare si rischia una lunga e incomprensibile recessione. Anche noi non ce la passiamo bene non solo in Italia ma anche in Germania. Che succede?

È importante chiederselo perché andiamo ad eleggere un Parlamento che dovrà vedersela immediatamente con queste materie. Quale è la migliore ricetta per contrastare questa situazione? In realtà nessuno sembra essersene accorto. I più sprovveduti accusano la guerra di aver provocato questo disastro; ma è evidente che le radici di questa situazione sono ben più antiche; e se mai così fosse perché si sono imbattuti in questa guerra e, quel che più conta, perché non ce ne usciamo? Altri confidano nella bacchetta magica di Draghi dimenticando che, come detto, è stato proprio lui il primo a doversi accorgere che la sua ricetta andava perfezionata.

Come più volte abbiamo denunciato da queste colonne mentre i prezzi al supermercato salgono le produzioni di materia prima si contraggono perché non conviene produrla!! Stanno tutti male: i consumatori che possono comprare di meno, i produttori di materia prima schiacciati dai costi, i trasformatori e i distributori alle prese con una domanda calante e prezzi e costi crescenti. Il mercato ha subodorato un probabile crack prossimo venturo e vende il petrolio a prezzi sempre più bassi. Segnale terribile: così accadde nel 2007 quando il mercato annusò la Grande crisi che qualcuno chiama Lehman; oggi è la stessa cosa? Tutto converge verso la risposta affermativa. I potentissimi pensano di cavarsela con gli strumenti offerti dalle banche Centrali le quali hanno imparato a fronteggiare queste situazioni con copiose offerte di danaro nuovo. Ma questa volta è differente. È certo che il mercato non abboccherà al whatever it takes e non accetterà carta straccia in cambio di titoli se non a condizioni mai viste prima.

La verità è che l’intera economia è ormai dipendente dalle iniezioni di danaro “nuovo”; è drogata e nessuno sa come uscire da questa anomalia ormai cronica. Quindi viviamo due patologie contemporaneamente e molto serie: una moneta certamente malata e una dottrina economica insufficiente.

Ma non fu la medesima cosa nel 1929? E nel 2009? Altro che destra o sinistra, Letta o Meloni, Draghi o Biden o Putin qui non è questione di pannicelli caldi ma di dolori seri.

Intelligenti pauca.

Canio Trione

Share:
prev post next post

Leave a Comment Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Cosa sta succedendo alle cooperative?
  • L’ITALIA DELLA IMMIGRAZIONE
  • CLOUD COMPUTING IN THE WORLD
  • Ma che succede alle pensioni?
  • Cosmo, costanti universali, società

Categorie

  • Economia (15)
  • GIUSTIZIA (1)
  • POLITICA (27)
  • SANITA' (1)
  • SENZA CATEGORIA (36)
  • SOCIETA' (26)

Recent Posts

  • Il Gruppo dei Trenta

    Maggio 3, 2022
  • Cosa sta succedendo alle cooperative?

    Gennaio 21, 2023
  • L’ITALIA DELLA IMMIGRAZIONE

    Gennaio 21, 2023
  • CLOUD COMPUTING IN THE WORLD

    Gennaio 6, 2023

ArchivI

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021

Commenti recenti

  • Twicsy su Manifesto dei principi Sistema Paese
  • FG su CHI E’ SISTEMA PAESE
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}