Partito Sistema Paese Partito Sistema Paese Partito Sistema Paese
  • Home
  • Chi Siamo
    • CHI E’ SISTEMA PAESE
    • FUNZIONI/RUOLI
    • FAQ
    • IL DISEGNO PROGRAMMATICO E POLITICO: sintesi.
    • MANIFESTO dei PRINCIPI
    • Manifesto dei principi Sistema Paese
    • presentazione politica sistema paese
    • I nostri candidati
  • Iscrizione
  • INTERVISTE
    • RASSEGNA STAMPA NON CONVENZIONALE
    • IL NOSTRO PENSIERO
  • STATUTO PARTITO SISTEMA PAESE
  • Convegno meridionalista a Montecitorio
  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • /
  • Economia
  • /
  • L’Italia contro tutti
bce partito sistema paese

L’Italia contro tutti

3 Ottobre 2022 Massimo Gardelli No Comments Economia

Visco, Governatore della Banca d’Italia nonché membro di diritto del consiglio direttivo della BCE, ci dice che rialzi dei tassi “eccessivamente rapidi e pronunciati” deliberati dalla Bce “finirebbero per aumentare i rischi di una recessione”. C’è anche il “rischio di far deragliare il debito pubblico dal percorso di rientro, in rapporto al prodotto, iniziato lo scorso anno – un percorso necessario per preservare la possibilità di ritorno a una crescita economica forte e duratura”. (da: il fatto quotidiano).

Cioè seguire gli USA nell’aumento dei tassi non va bene.

Per fortuna se ne parla! Da queste colonne più volte abbiamo scritto che l’inflazione da costi non è vera inflazione nel senso che non si combatte aumentando i tassi ma aumentando le produzioni che è cosa diversissima per non dire l’inverso. Esprimiamo ovviamente l’auspicio che il nostro Governatore sia ascoltato dai suoi colleghi su queste nostre antiche tesi.

Però da quando è iniziata l’inflazione e l’aumento dei tassi in Europa, il dollaro si è fortemente apprezzato sull’euro nonostante in Europa i tassi siano saliti; se adesso la crescita di questi ultimi si ferma la nostra moneta scenderà ancora di più.

Inoltre il costo del servizio del debito ampliato da Draghi e i suoi “debiti buoni” porta lo spread sempre più su. Che si fa?

Nel contempo complice anche il caro energia siamo in piena recessione che ci sarà ufficializzata con il consueto ritardo, dalle statistiche nazionali fra qualche mese quando le imprese saranno bell’e chiuse. Recessione che al Sud è molto evidente davanti agli occhi di ognuno di noi perché non solo il conto della banca sta salendo ma anche quello delle compagnie elettriche. Banche, energia e politica (tasse) che poi sono sempre “loro”, la solita cricca dei nemici dello sviluppo.

Il governo uscente non ne sapeva nulla? Non sapeva che l’aumento dei costi energetici avrebbe rincarato i prezzi e quindi ridotto i consumi che avrebbero mandato fuori mercato i produttori nazionali? E non sapeva Draghi che i tedeschi volevano ormai da un anno il rincaro dei tassi che sarebbe stato fatale per noi? Non sapeva che a fare debiti, anche se “buoni” come il Pnrr, si devono pagare degli interessi alle banche? O è proprio per questo che sono “buoni”?

Adesso che la Germania non può contare sul gas che viene via Baltico anche loro si troveranno nella nostra situazione.

Il nuovo governo ha una gatta da pelare non indifferente: da un lato noi non possiamo accettare l’aumento dei tassi che ci ucciderebbe; dall’altro loro non vogliono accettare una riduzione dei tassi che li condannerebbe ad avere una moneta debole. Come te ne esci? solo se divieni indipendente energeticamente (a rischio di passare antimondialista o sovranista) ti puoi salvare; e anche sulla questione del costo del danaro è lo stesso: solo se hai tassi di interesse pensati per la nostra inflazione/deflazione (non quella media europea cioè franco-tedesca) ti salvi…se no, vai a picco, come sta accadendo.

Se questo è vero per l’Italia, sud d’Europa, maggiormente vero lo è per il nostro Mezzogiorno. Chi rappresenta queste elementari questioni? Oppure mettiamo da parte ogni velleità produttivista e sposiamo la logica assistenzialista e, in attesa di tempi migliori ad artigiani, commercianti, contadini, ambulanti e vari li mettiamo nel libro paga dello stato con un bel reddito di cittadinanza universale e di problemi dell’economia non ne avremo più. Li avremo trasferiti alle banche che non potranno essere rimborsate dei loro crediti.

Canio Trione

Share:
prev post next post

Leave a Comment Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Il mondo USA e getta
  • In Europa qualcosa si muove
  • L’Italia è finita?
  • La politica delle “brache in mano”
  • La sinistra italiana nella bufera

Categorie

  • Economia (15)
  • GIUSTIZIA (2)
  • POLITICA (29)
  • SANITA' (1)
  • SENZA CATEGORIA (37)
  • SOCIETA' (29)

Recent Posts

  • Il Gruppo dei Trenta

    Maggio 3, 2022
  • Il mondo USA e getta

    Marzo 11, 2023
  • In Europa qualcosa si muove

    Marzo 11, 2023
  • L’Italia è finita?

    Marzo 11, 2023

ArchivI

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021

Commenti recenti

  • Twicsy su Manifesto dei principi Sistema Paese
  • FG su CHI E’ SISTEMA PAESE
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}