Partito Sistema Paese Partito Sistema Paese Partito Sistema Paese
  • Home
  • Chi Siamo
    • CHI E’ SISTEMA PAESE
    • FUNZIONI/RUOLI
    • FAQ
    • IL DISEGNO PROGRAMMATICO E POLITICO: sintesi.
    • MANIFESTO dei PRINCIPI
    • Manifesto dei principi Sistema Paese
    • presentazione politica sistema paese
    • I nostri candidati
  • Iscrizione
  • INTERVISTE
    • RASSEGNA STAMPA NON CONVENZIONALE
    • IL NOSTRO PENSIERO
  • STATUTO PARTITO SISTEMA PAESE
  • Convegno meridionalista a Montecitorio
  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • /
  • POLITICA
  • /
  • La politica delle “brache in mano”">La politica delle “brache in mano”

La politica delle “brache in mano”

11 Marzo 2023 Massimo Gardelli No Comments POLITICA

In questa campagna elettorale, tutto il sistema dei partiti parla dei costi della energia, delle bollette salatissime, di aziende che sono stremate e che stanno per chiudere le attività non più remunerative, di posti di lavoro che scompariranno, di un quarto del popolo sotto la soglia di estrema povertà e di povertà.

Eppure, non accenna a diminuire la spesa pubblica, quella inefficiente e inefficace, mentre guerra, immigrazione, dissipazione di risorse in iniziative improduttive e non redditizie, inflazione non lontana dalle due cifre, soffocano il Paese tutto.

La lotta all’evasione segna il passo perché qui o evadi o muori (non è giustificazione dell’evasione ma una semplice constatazione); la economia reale, le vituperate Partite Iva, è alla canna del gas. E’ una tragedia ampiamente prevista. Servono soldi, tanti soldi, una marea di soldi.

Il PNRR, da essere uno strumento ricco di iniziative per il rilancio del Paese, si sta trasformando in una sorta di piccolo salvadanaio per “apparare” disastri annunciati.

Ma, se l’economia reale, ridotta al lumicino, non riesce più a sostenere l’elefantiaco impianto statale e le sue follie, chi metterà i soldi nel cassetto, come si affronteranno i fabbisogni?

Sembra banale: con i prestiti, che si dovranno poi restituire.

Il debito pubblico è ormai colossale e tutti noi lo dovremmo, prima o poi, restituire. Ma intanto, il sistema politico italiano, perennemente con “le brache in mano”, parla a vanvera di interventi urgentissimi, di scostamenti di bilancio, di bonus e di quant’altro da elemosinare per tenere in piedi questo Paese: è solo farsa. Un Paese, qualunque Pese, la nostra Italia, non è certamente un gommoncino che si può governare all’istante e sul momento; politicamente si direbbe “populisticamente”.

Il Paese è un grandissimo enorme transatlantico.

Quale è la sua criticità?

Quando si vuole effettuare una virata, per tutti è chiaro che la risposta è ritardata e lenta: ha bisogno di tempo per virare. D’altra parte, lo testimoniano il disastro antico del Titanic e quello più recente della Concordia: nulla è cambiato nelle leggi di natura. Se il comandante non ha consapevolezza di ciò (che è questione molto più avanzata della cultura professionale), vuol dire che è un comandante incapace e pericoloso.

Con un transatlantico, per cambiare direzione, c’è bisogno, preventivamente e in tempo utile, di tracciare una rotta.

In politica, questo equivale a dire che la politica non può che viaggiare con un Disegno Prospettico per il Paese; il che significa possedere una visione del futuro. Ora, i nostri politici sembrano “caduti dal pero”.
Ma questi, non erano quelli di prima? Quelli che cincischiavano fra loro con insensate dichiarazioni mediatiche e si presentavano nei talk show pseudo politici dibattendo sul nulla?
Quelli che parlano di pericolo antidemocratico, di voto utile, di atlantismo, europeismo, di quanto sia cattivo il collega d’altro simbolo, di varie altre amenità che tutti sappiamo che “non si mangiano”?

Dove è la proposta? Dove è il Disegno Prospettico? Solo pezze a colore, opportunamente declinate diversamente, ma che indicano la stessa cosa: servono soldi. Cari italiani, voi risparmiate e noi facciamo debito pubblico: poi si vedrà. Nulla su quel “poi”.
Chiedere agli italiani di risparmiare…, ma se sono già in povertà!

Ma torniamo alla energia.

L’energia è l’ossigeno per un Paese; serve per la crescita economica, serve per lo sviluppo sociale.
Ma allora, non sarebbe stato il caso, in tempi andati e pregiudizialmente, di disegnare un “piano energetico nazionale”, per soddisfare il fabbisogno energetico attuale e futuro?
Quale avrebbe dovuto essere il focus del disegno? Ovviamente la autonomia e indipendenza energetica.

Ma guardate un po’: la politica, nella sua campagna elettorale per uno scranno lautamente pagato, parla di “diversificazione” delle forniture e di “indipendenza dalla Russia”. Cioè, il focus è “diversificazione” e “Russia”. Ma questi, ci sono o ci fanno?

Lazoi, il filosofo cinese fondatore del Taoismo, filosofia del percorso vitale e della centralità dell’individuo, diceva: la rete serve per prendere il pesce; afferrato il pesce, la rete si mette da parte. Il laccio serve per la lepre; afferrata la lepre, il laccio si mette da parte. Le parole servono per l’idea; afferrata l’idea, le parole si mettono da parte.

Dopo? Servono i fatti. In Italia, siamo ancora alle parole e se l’idea non passa vuol dire che le parole sono vuote.

Mandiamoli tutti a casa! Non ci riusciremo, ma almeno controlliamoli!

Antonio Vox – Presidente “Sistema Paese” – Economia Reale & Società Civile

Share:
prev post next post

Leave a Comment Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Il mondo USA e getta
  • In Europa qualcosa si muove
  • L’Italia è finita?
  • La politica delle “brache in mano”
  • La sinistra italiana nella bufera

Categorie

  • Economia (15)
  • GIUSTIZIA (2)
  • POLITICA (29)
  • SANITA' (1)
  • SENZA CATEGORIA (37)
  • SOCIETA' (29)

Recent Posts

  • Il Gruppo dei Trenta

    Maggio 3, 2022
  • Il mondo USA e getta

    Marzo 11, 2023
  • In Europa qualcosa si muove

    Marzo 11, 2023
  • L’Italia è finita?

    Marzo 11, 2023

ArchivI

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021

Commenti recenti

  • Twicsy su Manifesto dei principi Sistema Paese
  • FG su CHI E’ SISTEMA PAESE
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}