Partito Sistema Paese Partito Sistema Paese Partito Sistema Paese
  • Home
  • Chi Siamo
    • CHI E’ SISTEMA PAESE
    • FAQ
    • IL DISEGNO PROGRAMMATICO E POLITICO: sintesi.
    • MANIFESTO dei PRINCIPI
    • Manifesto dei principi Sistema Paese
    • presentazione politica sistema paese
  • FUNZIONI/RUOLI
  • Iscrizione
  • INTERVISTE
    • RASSEGNA STAMPA NON CONVENZIONALE
    • IL NOSTRO PENSIERO
  • I nostri candidati
  • Convegno meridionalista a Montecitorio
  • Galleria
  • Blog
  • Contatti
  • STATUTO PARTITO SISTEMA PAESE: Economia Reale & Società Civile
Donazioni
  • Home
  • /
  • POLITICA
  • /
  • Missili in Polonia

Missili in Polonia

1 Dicembre 2022 Massimo Gardelli No Comments POLITICA

Stavolta, una micidiale e disastrosa guerra NATO-RUSSIA, con le conseguenze terribili di trasformare una guerra mondiale non guerreggiata in una guerra mondiale guerreggiata, è stata evitata.

La minaccia nucleare sarebbe diventata una terrificante realtà. Ma chiediamoci come si è evitato il grande disastro mondiale. Missili sono caduti in territorio polacco uccidendo e distruggendo.

Un territorio NATO, la Polonia, sotto attacco.  Ce ne è abbastanza per scatenare una reazione degli alleati occidentali. Zelensky non ha perso tempo nel denunciare l’aggressività imperialistica, dittatoriale, disumana della Russia: ha dichiarato subito la sua certezza che i missili caduti in Polonia siano russi.

Sarebbe stata l’apoteosi del suo atteggiamento che lascia poco spazio ad uno sviluppo pacifico del conflitto. Intervenendo al G20 di Bali, con un suo solto video, intanto, si è rivolto ad un consesso di 19 nazioni escludendo deliberatamente la Russia, ben determinato ad isolarla da tutti i consessi mondiale; poi si è dilungato, dichiarandosi, però, che è pronto alla pace, nell’elencare ben dieci punti come condizione necessaria ad ogni trattativa di conclusione della guerra.

Purtroppo, fra i dieci punti, ce ne sono alcuni che nessuno, specificatamente la Russia, potrebbe accettare.

Quei dieci punti, infatti, appaiono come l’offerta di una pace senza condizioni.

La Russia ha risposto con il lancio di un centinaio di missili sul territorio ucraino, forse accogliendo la proposta di Zelensky come una gratuita provocazione esposta in campo internazionale.

L’aggressione della Russia alla Ucraina è, certamente, del tutto inaccettabile e non giustificabile; come anche è inaccettabile la attuale strategia russa di una distruzione sistematica delle infrastrutture della Ucraina e delle centrali energetiche del paese.

Questa escalation quali problemi pone? Trascuriamo quelli politici, ben noti.

I problemi, veri, sono del popolo ucraino che vede distruggere quanto ha saputo costruire negli anni ed è proiettato verso un miserevole futuro;

mentre i popoli occidentali stanno subendo una crisi economico/energetica e alimentare senza precedenti, con un tasso d’inflazione verso le due cifre e una conseguente restrizione dei tassi operata dalle Banche Centrali.

Questo lo scenario.

Ma, i governi occidentali hanno saputo intervenire con saggezza.

Gli USA, per primi, seguiti subito a ruota dalla NATO, dalla Polonia, il paese offeso, e poi dagli altri paesi europei, hanno subito smorzato la probabile incontrollabile fiammata esplosiva dichiarando che i missili non erano russi ma lanciati dalla Ucraina nella sua risposta difensiva, antiaerea, agli attacchi russi.

Queste dichiarazioni, se da un lato, hanno sventato un allargamento mondiale del conflitto con il discolpare Mosca, hanno potuto dar luogo ad una sequela d’accuse all’invasore addossandogli la piena responsabilità e colpa del tragico evento: gli ucraini hanno sbagliato, nell’affanno della difesa, ma la colpa è dell’invasore che ha generato questo pericoloso stato di cose.

La Russia, dal suo canto, si è congratulata con gli USA, con la NATO e con tutto il fronte occidentale.

Questi i fatti: ogni ulteriore commento appare superfluo.

Non sappiamo realmente di chi sono quei missili caduti in Polonia e se l’evento sia stato un errore o voluto, ma rimane il dubbio che, se i reali belligeranti (non l’Ucraina!), con sincronismo sorprendente e onorevole, hanno trovato la quadra, Zelensky cominci ad essere di troppo.

Antonio Vox – Presidente “Sistema Paese” – Economia Reale & Società Civile

FacebookTwitterWhatsAppEmailPrintCondividi

Share:
prev post next post

Leave a Comment Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Cosa sta succedendo alle cooperative?
  • L’ITALIA DELLA IMMIGRAZIONE
  • CLOUD COMPUTING IN THE WORLD
  • Ma che succede alle pensioni?
  • Cosmo, costanti universali, società

Categorie

  • Economia (15)
  • GIUSTIZIA (1)
  • POLITICA (27)
  • SANITA' (1)
  • SENZA CATEGORIA (36)
  • SOCIETA' (26)

Recent Posts

  • Il Gruppo dei Trenta

    Maggio 3, 2022
  • Cosa sta succedendo alle cooperative?

    Gennaio 21, 2023
  • L’ITALIA DELLA IMMIGRAZIONE

    Gennaio 21, 2023
  • CLOUD COMPUTING IN THE WORLD

    Gennaio 6, 2023

ArchivI

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021

Commenti recenti

  • Twicsy su Manifesto dei principi Sistema Paese
  • FG su CHI E’ SISTEMA PAESE
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}