Partito Sistema Paese Partito Sistema Paese Partito Sistema Paese
  • Home
  • Chi Siamo
    • CHI E’ SISTEMA PAESE
    • FAQ
    • IL DISEGNO PROGRAMMATICO E POLITICO: sintesi.
    • MANIFESTO dei PRINCIPI
    • Manifesto dei principi Sistema Paese
    • presentazione politica sistema paese
  • FUNZIONI/RUOLI
  • Iscrizione
  • INTERVISTE
    • RASSEGNA STAMPA NON CONVENZIONALE
    • IL NOSTRO PENSIERO
  • I nostri candidati
  • Convegno meridionalista a Montecitorio
  • Galleria
  • Blog
  • Contatti
  • STATUTO PARTITO SISTEMA PAESE: Economia Reale & Società Civile
Donazioni
  • Home
  • /
  • Economia
  • /
  • Pechino e Alibaba

Pechino e Alibaba

26 Aprile 2022 Massimo Gardelli No Comments Economia

Abbiamo scritto, qualche giorno fa, che dittatura e liberismo, non necessariamente, sono incompatibili. La dimostrazione è che, in Cina, numerose sono le iniziative d’impresa di successo.

Analogo discorso per il tema della proprietà. Infatti, in Cina, il numero di miliardari sembra che sia pari a tutta la popolazione italiana. Poi, senza preavviso per noi occidentali, nasce il problema di Alibaba, che tutti conoscono come un colosso mondiale dell’e-commerce. 

Certamente, il problema è figlio di un progressivo “disallineamento di vedute” fra Jack Ma, fondatore e proprietario di Alibaba, e il PCC (Partito Comunista Cinese). Ma, intanto, Jack sembra scomparso nel nulla da diverse settimane.

Abbiamo saputo di questo problema quando si sono diffuse informazioni, da fonte cinese, di controlli su Alibaba “… per sospette attività monopolistiche”. Roba da antitrust! Ma in Cina? Con il neoliberismo? Negli scorsi giorni si è saputo anche della intenzione del governo cinese di “nazionalizzare” Alibaba.

L’occidente ha potuto conoscere tali news per il semplice fatto che Alibaba è una impresa di carattere globale; altrimenti il silenzio sulla vicenda sarebbe stato assoluto. Una cosa è certa: il governo cinese vuole Alibaba e il futuro di Jack Ma è a rischio, se non definitivamente programmato. Ormai, non c’è processo che tenga.

Il motivo di tutto questo? Troppi soldi? Ma ci sono un sacco d’imprese cinesi piene zeppe di soldi! Troppo potere? Ma, in sede internazionale, al forum economico di Davos, Jack Ma aveva detto: “La mia filosofia consiste nell’essere innamorato del potere ma di non sposarlo mai”. Questa frase si presta a differenti interpretazioni. Ma, senza dubbio, Jack Ma conferma di avere potere.

Quale potere? Quello che viene dai soldi o quello che proviene, più realisticamente, dalla “conoscenza” di tante persone e organizzazioni e dalla possibilità di interloquire con questa grande moltitudine di soggetti e, quindi, dalla facilità di influenzare questa enorme platea? È questo, è la nostra ipotesi, l’interesse precipuo del governo cinese, piuttosto che quella di accaparrarsi un cospicuo potenziale economico finanziario: il poter raggiungere una grande e diffusa platea.

A supporto della tesi, basti ricordare che analoga sorte è toccata, poco tempo fa, a Lai Xiaomin, già presidente di China Huarong Asset Management, una delle più grandi società di gestione patrimoniale. Anche qui, grande platea. D’altra parte, è su questa linea che il governo cinese si sta muovendo nell’introdurre la moneta (Yuan) digitale che tutti sono costretti ad usare. Obiettivo: controllo delle masse, controllo delle caste, controllo delle “élite”.

Quello che appare preoccupante è che questi metodi strumentali vengono usati anche nel mondo occidentale. Un esempio è lo sforzo italiano di introdurre l’uso della moneta digitale, proprio in un momento di fortissimo disagio socioeconomico del Paese; è difficile capire il senso della priorità di questa iniziativa per la quale si investono significativi importi (cash back) che potrebbero essere, invece, dirottati più utilmente verso la asfittica economia reale.

Quando si cita il mondo occidentale, vengono subito in mente i network. Infatti, non è forse il potere di controllo quello di cui dispongono Mark Zuckerberg con il suo Facebook e Jack Dorsey con il suo Twitter e Bill Gates con il suo Microsoft? Celebre la mission di Microsoft “empower every person and every organization …”. Il potere, anch’esso si è innovato; non passa più dal danaro, che pure ci sta, ma dal disporre di piattaforme digitali che forniscono conoscenza e “controllo” della utenza.

 Antonio Vox – Presidente di “Alleanza Liberale”

Antonio Voxalibaba, e-commerce, economia cinese, jack ma

Share:
prev post next post

Leave a Comment Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Cosa sta succedendo alle cooperative?
  • L’ITALIA DELLA IMMIGRAZIONE
  • CLOUD COMPUTING IN THE WORLD
  • Ma che succede alle pensioni?
  • Cosmo, costanti universali, società

Categorie

  • Economia (15)
  • GIUSTIZIA (1)
  • POLITICA (27)
  • SANITA' (1)
  • SENZA CATEGORIA (36)
  • SOCIETA' (26)

Recent Posts

  • Il Gruppo dei Trenta

    Maggio 3, 2022
  • Cosa sta succedendo alle cooperative?

    Gennaio 21, 2023
  • L’ITALIA DELLA IMMIGRAZIONE

    Gennaio 21, 2023
  • CLOUD COMPUTING IN THE WORLD

    Gennaio 6, 2023

ArchivI

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021

Commenti recenti

  • Twicsy su Manifesto dei principi Sistema Paese
  • FG su CHI E’ SISTEMA PAESE
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}