Partito Sistema Paese Partito Sistema Paese Partito Sistema Paese
  • Home
  • Chi Siamo
    • CHI E’ SISTEMA PAESE
    • FAQ
    • IL DISEGNO PROGRAMMATICO E POLITICO: sintesi.
    • MANIFESTO dei PRINCIPI
    • Manifesto dei principi Sistema Paese
    • presentazione politica sistema paese
  • FUNZIONI/RUOLI
  • Iscrizione
  • INTERVISTE
    • RASSEGNA STAMPA NON CONVENZIONALE
    • IL NOSTRO PENSIERO
  • I nostri candidati
  • Convegno meridionalista a Montecitorio
  • Galleria
  • Blog
  • Contatti
  • STATUTO PARTITO SISTEMA PAESE: Economia Reale & Società Civile
Donazioni
  • Home
  • /
  • POLITICA
  • /
  • Il Crepuscolo del Sistema Partitico Italiano

Il Crepuscolo del Sistema Partitico Italiano

15 Marzo 2022 Massimo Gardelli No Comments POLITICA

Il sistema partitico italiano è in crisi?

Sembra proprio di sì. 

Se si è dovuto far ricorso ad un tecnico di politica bancaria e monetaria, di grande prestigio e credibilità personale e di chiara fama mondiale, Mario Draghi, noto in Italia con l’appellativo di Super Mario, come garanzia ai mercati e all’Europa che, questa volta, l’Italia farà le cose per bene con i soldi del PNRR, vuol dire che la “politica” italiana è ai minimi termini; e con essa il moloch della Burocrazia. 

Se questa non è “crisi conclamata”, allora cerchiamo un altro lemma o perifrasi ma la sostanza non cambia. 

Una cosa è certa: in Italia non si parla più di come sviluppare una economia di crescita dove ad un euro di investimento corrisponde un ritorno ben maggiore ed un conseguente sviluppo sociale; si parla, invece, solo di norme che si accavallano come le sfoglie di una cipolla che soffocano quel nòcciolo che si chiama popolo. 

Ma perché il sistema partitico, che la gente comune chiama erroneamente “politica” – mistificando il sostantivo e da cui rifugge terrorizzata con un astensionismo di oltre il 50% -, è in crisi?  

Noi siamo convinti che la crisi provenga dalla obsolescenza delle ideologie di riferimento, di destra come di sinistra, nate nei secoli XIX e XX, che si rivelano non più adatte ad interpretare le dinamiche accelerate della società civile ineludibilmente globalizzata. 

La Politica dovrebbe costruire una proposta per il futuro; invece, si rifugia in tattiche contingenti e adozione di slogan accattivanti i cui obiettivi sono difficili da capire. 

È come se il sistema partitico avesse perduto la stella polare e la bussola. 

Ed ecco che si scatenano mire personali; ecco che i “politici” si azzuffano fra loro nel tentativo di conservare il “posto al sole” di cui sono stati miracolati; ecco che si fa scempio dei soldi pubblici, di favoritismi e prebende, per acquisire il consenso elettorale futuro. 

In questo marasma nascono numerosissime aggregazioni e associazioni di cittadini, un arcipelago frammentato che, detto impropriamente “di antisistema”, vorrebbe, invece, cambiare questo scenario ormai consolidato, per rimettere il Paese sul binario della crescita economica e dello sviluppo sociale. 

Questo arcipelago, in fase di crescita numerica, ha infine trovato la quadra di una difficile unione, nel tentativo di divenire un continente per dare un impulso di rinnovamento a questo Paese. 

L’ho ha fatto, il 6 marzo 2022, a Roma, promulgando il “Manifesto di via 

Cernaia”, il cui incipit sintetizza, in poche frasi, l’attuale drammatico scenario italiano. 

Sembra sia nato un agglomerato di “antisistema e antipolitica” che definisce l’attuale sistema come “antisociale”.

Ecco l’incipit e le conclusioni che riportiamo integralmente: 

=====

 Nell’attuale drammatica stagnazione e regressione della Economia Reale;

 nelle insopportabili restrizioni di libertà, compressa da una asfissiante burocrazia amministrativa, fiscale, bancaria e giudiziaria; 

 in un grigio panorama sociale caratterizzato da una profonda crisi dell’Etica; 

 in un’era in cui emerge, con chiarezza, la Crisi del Sistema Partitico italiano, incapace di elaborare un qualunque credibile Disegno prospettico per il Paese (del sociale e della economia, della salute e del territorio, dell’ambiente e della qualità della vita, …) per la evidente obsolescenza delle ideologie di riferimento, non più adeguate ad interpretare le dinamiche accelerate della Società Civile Globalizzata. 

PRENDE VITA, animata da ottimistica volontà di invertire i percorsi del processo degenerativo, l’iniziativa sociale, culturale e politica di un percorso sociopolitico, intellettualmente ed eticamente innovativo, verso le elezioni politiche del 2023, fermamente voluta da numerose associazioni civili e civiche, regolarmente costituite che, in congresso e de visu, hanno deliberato di procedere unitariamente;

Forti di un sistema valoriale, esistenziale e originale, racchiuso nel Tridente: 

• Identità;

• Libertà; 

• Centralità dell’individuo/cittadino.

Forti della consapevolezza del motto: 

non basta la Protesta … adesso è l’ora della Proposta

per dire ai movimenti tutti e a chi si astiene: 

Svegliati! Uniamoci! … E riprendiamoci l’Italia

=====

Sembra che le premesse e la buona volontà ci siano tutte.  

Speriamo nei risultati. 

Antonio Vox  

Presidente di Sistema Paese – Economia Reale e Società Civile

Share:
prev post next post

Leave a Comment Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Cosa sta succedendo alle cooperative?
  • L’ITALIA DELLA IMMIGRAZIONE
  • CLOUD COMPUTING IN THE WORLD
  • Ma che succede alle pensioni?
  • Cosmo, costanti universali, società

Categorie

  • Economia (15)
  • GIUSTIZIA (1)
  • POLITICA (27)
  • SANITA' (1)
  • SENZA CATEGORIA (36)
  • SOCIETA' (26)

Recent Posts

  • Il Gruppo dei Trenta

    Maggio 3, 2022
  • Cosa sta succedendo alle cooperative?

    Gennaio 21, 2023
  • L’ITALIA DELLA IMMIGRAZIONE

    Gennaio 21, 2023
  • CLOUD COMPUTING IN THE WORLD

    Gennaio 6, 2023

ArchivI

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021

Commenti recenti

  • Twicsy su Manifesto dei principi Sistema Paese
  • FG su CHI E’ SISTEMA PAESE
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}