Partito Sistema Paese Partito Sistema Paese Partito Sistema Paese
  • Home
  • Chi Siamo
    • CHI E’ SISTEMA PAESE
    • FAQ
    • IL DISEGNO PROGRAMMATICO E POLITICO: sintesi.
    • MANIFESTO dei PRINCIPI
    • Manifesto dei principi Sistema Paese
    • presentazione politica sistema paese
  • FUNZIONI/RUOLI
  • Iscrizione
  • INTERVISTE
    • RASSEGNA STAMPA NON CONVENZIONALE
    • IL NOSTRO PENSIERO
  • I nostri candidati
  • Convegno meridionalista a Montecitorio
  • Galleria
  • Blog
  • Contatti
  • STATUTO PARTITO SISTEMA PAESE: Economia Reale & Società Civile
Donazioni
  • Home
  • /
  • Economia
  • /
  • Non c’è nessuna speranza

Non c’è nessuna speranza

2 Dicembre 2021 Massimo Gardelli No Comments Economia

Canio Trionedottrina, idee nazionaliste, imprese, politica

FacebookTwitterWhatsAppEmailPrintCondividi

Non tutti ricordano che una dozzina di anni fa e per moltissimi lunghissimi mesi sembrava che il mondo dell’economia stesse venendo giù. Le grandi imprese come le grandi banche vedevano i loro titoli cadere rovinosamente in modo disordinato senza apparente fine. Sarà il nuovo Presidente americano, Obama, che inventerà una “dottrina” che semplicemente asseriva che quando si è troppo grandi non si poteva fallire. Questo veniva detto per rassicurare i mercati e cioè per dire agli investitori che potevano stare tranquilli: per i grandi -imprese e banche- i governi avrebbero speso la propria forza istituzionale per venire in loro aiuto; aiuto che significava spalmare sui contribuenti presenti e futuri le perdite che si stavano creando. Non veniva però detto che questo significava che qualunque cosa i management avessero fatto in termini di errori o di interesse privato gli sarebbe stato perdonato; né veniva detto che l’asse portante della economia mondiale diveniva in modo esplicito la piccola impresa (assieme al risparmiatore-consumatore) che diveniva centrale anche per la salvezza dei propri concorrenti più grandi.

Probabilmente queste considerazioni erano troppo sottili per chi declamava e sosteneva questa “dottrina” che era stata introdotta sulla spinta delle contingenze; “dottrina” che peraltro anticipava l’altra, sua fotocopia, che si stava preparando e che era rivolta alle Istituzioni europee e all’euro: “whatever it takes” (“qualunque cose serva” per salvare banche e euro) che sarebbe stata pronunciata per puro caso di lì a poco in Europa. Anche in questo caso il collasso dei potentissimi veniva scansato con l’aiuto della politica ipotecando i piccoli e piccolissimi che non hanno e non avevano santi in Paradiso per difenderli.
Né più, nè meno della disonestà intellettuale che ha fatto la fortuna di interi partiti.
Però l’alleanza di ferro tra politica e grandi imprese era divenuto -come è ancora- un fatto consolidato; così l’elettorato e il voto perdono di senso (tanto la politica favorevole alle grandi imprese rimarrà la stessa) e la democrazia viene, di fatto, abolita da quelle “dottrine”.
Nel contempo le grandi imprese, forti di nuove tecnologie e della connivenza dei media, si sono fatte prendere da un delirio di onnipotenza più che giustificato proprio da quelle “dottrine”. Il covid, vero o falso che sia, ha fatto il resto nel consolidare una situazione liberticida come non mai nella storia. Che si fa?

È evidente che se il contribuente garantisce con i suoi soldi la sopravvivenza dei grandi agglomerati aziendali lo stato dovrebbe poterci mettere il naso per accertarsi, prima di eventuali errori o interessi privati, che non si profitti di questa “dottrina”. A questo fine molti decenni fa in Italia si inventò per ovviare a questo problema, una figura ibrida tra pubblico e privato, come fu l’Iri, che permetteva allo stato di difendere gli interessi dei cittadini e di mantenere efficienza pur garantendo le grandi imprese.

Oggi quelle imprese grandi sono più forti degli stati e sono in grado di comperare, per contanti, interi Parlamenti; quindi uno stato “forte” magari “nazionalista” e cioè difensore di precisi interessi, che metta il naso in quelle imprese troppo grandi per fallire viene visto come fumo negli occhi e osteggiato ad ogni costo; quindi non c’è speranza, la dittatura della grande impresa alleata al potere politico è ormai totalitaria e globale; solo uno smottamento biblico rimetterà a posto le cose; e ci sarà.
Più presto arriva meglio è per tutti.

Canio Trione

Share:
prev post next post

Leave a Comment Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Cosa sta succedendo alle cooperative?
  • L’ITALIA DELLA IMMIGRAZIONE
  • CLOUD COMPUTING IN THE WORLD
  • Ma che succede alle pensioni?
  • Cosmo, costanti universali, società

Categorie

  • Economia (15)
  • GIUSTIZIA (1)
  • POLITICA (27)
  • SANITA' (1)
  • SENZA CATEGORIA (36)
  • SOCIETA' (26)

Recent Posts

  • Il Gruppo dei Trenta

    Maggio 3, 2022
  • Cosa sta succedendo alle cooperative?

    Gennaio 21, 2023
  • L’ITALIA DELLA IMMIGRAZIONE

    Gennaio 21, 2023
  • CLOUD COMPUTING IN THE WORLD

    Gennaio 6, 2023

ArchivI

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021

Commenti recenti

  • Twicsy su Manifesto dei principi Sistema Paese
  • FG su CHI E’ SISTEMA PAESE
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}