Partito Sistema Paese Partito Sistema Paese Partito Sistema Paese
  • Home
  • Chi Siamo
    • CHI E’ SISTEMA PAESE
    • FAQ
    • IL DISEGNO PROGRAMMATICO E POLITICO: sintesi.
    • MANIFESTO dei PRINCIPI
    • Manifesto dei principi Sistema Paese
    • presentazione politica sistema paese
  • FUNZIONI/RUOLI
  • Iscrizione
  • INTERVISTE
    • RASSEGNA STAMPA NON CONVENZIONALE
    • IL NOSTRO PENSIERO
  • I nostri candidati
  • Convegno meridionalista a Montecitorio
  • Galleria
  • Blog
  • Contatti
  • STATUTO PARTITO SISTEMA PAESE: Economia Reale & Società Civile
Donazioni
  • Home
  • /
  • SENZA CATEGORIA
  • /
  • MA CHI VUOLE UN NUOVO PARTITO?

MA CHI VUOLE UN NUOVO PARTITO?

2 Dicembre 2021 Massimo Gardelli No Comments SENZA CATEGORIA

Su Radar SWG della settimana 8 – 14 novembre 2021, è apparso un sondaggio innovativo che capovolge l’abituale e monotono refrain sulla interpretazione della politica italiana.

Vale la pena commentare il sondaggio dopo aver consultato quello di SWG, per TG La7, sulle intenzioni di voto degli italiani, del 22 novembre 2021, qui di seguito esposto:

Si può notare, senza entrare in dettagli, la compattezza dello zoccolo duro del PD, oggi primo partito; la evanescenza dei partiti di Centro Destra; l’affanno del M5S. 

L’area dell’astensionismo (quella di chi non ha risposto alla domanda dei sondaggisti), non riportata nell’immagine, si attesta intorno al 40%.

Non c’è dubbio che questa area, in Italia, ha grande significato in relazione alla labilità della offerta politica sul mercato e denota un diffuso e crescente disagio nella popolazione del nostro Paese, sempre più insoddisfatta delle iniziative legislative per molti versi incomprensibili e dei comportamenti sempre più discutibili che, nemmeno lontanamente, non si riferiscono a concretezza programmatica.  

Ma, consultato l’orientamento di voto, quale sondaggio innovativo ha effettuato Radar SWG?

Il sondaggio ha posto una semplice domanda che qui riportiamo integralmente:

“Ritiene che nel panorama politico italiano ci sia bisogno di un partito completamente nuovo, con leader nuovi e programmi diversi da quelli degli attuali partiti?”

Ci si attenderebbe una risposta tipo “No, per l’amor di Dio; quelli che ci sono bastano ed avanzano!”.

Invece, ben il 41% degli intervistati ritiene che sia necessario un nuovo partito politico in Italia.

Il sondaggio svela che tale richiesta di novità sia collocata trasversalmente in tutte le aree politiche, dalla Sinistra alla Destra, attraversando il Centro.

Non passa inosservato che la percentuale di chi richiede un “nuovo partito”, che certamente significa “nuova politica”, sia equipollente alla dimensione dell’astensionismo, al di là che l’insieme degli intervistati sia lo stesso; ciononostante, qualcosa vorrà dire.

Non entriamo in ulteriori più sofisticati particolari che ci porterebbero lontano; preferiamo focalizzarci su alcuni rilievi interessanti.

Infatti, continuando nella lettura del sondaggio di Radar SWG, scopriamo che, alla domanda:

“Cosa dovrebbe caratterizzare questo nuovo partito per attrarre il suo voto?”,

le risposte ricevute appaiono ben imbarazzanti per l’attuale assetto politico:

  • Persone serie e competenti                     44%
  • Programmi e proposte chiari e concreti    39%
  • Una forte tendenza al cambiamento         32%
  • Indipendenza dai poteri forti                   28%
  • Sintonia con la gente comune                 22%
  • Lotta politica senza compromessi            21%

Il totale non è pari al 100% perché erano permesse fino a 3 risposte.

Se ben il 44% del campione ha puntato il dito sulla serietà e competenza, ci vuol poco a dedurre che cosa pensi la gente dei nostri politici.

E se ben il 39% del campione si riferisce alla confusione programmatica, è altrettanto facile intuire che l’azione legislativa è vista come confusionaria, ondivaga, senza meta.

Non a caso noi insistiamo sulla necessità di costruire un Disegno per il Paese, integrato, sinergico, fattibile, necessariamente strategico, di crescita e sviluppo che indichi chiaramente quale sia la vision del Paese futuro che vogliamo. Addirittura, la mancanza di un intellegibile Disegno, non ridotto a banali e ipocriti slogan di convenienza, può essere usato dall’elettore per “misurare” lo spessore della proposta politica.

Sentirsi dire che “il programma politico c’è l’ho, ma non interessa a nessuno” è una affermazione che comincia ad apparire oramai obsoleta e controproducente.

Infine, una carrellata sui temi è obbligatoria: legalità̀ innanzitutto (a dimostrazione di una forte domanda di etica); lotta reale alle diseguaglianze; crescita per tutti e non solo per alcuni; efficienza; lavoro.

Siamo forse all’alba di una rivoluzione?  

Antonio Vox – Sistema Paese – Economia Reale & Società CivileFacebookTwitterWhatsAppEmailPrintCondividi

Share:
prev post next post

Leave a Comment Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Cosa sta succedendo alle cooperative?
  • L’ITALIA DELLA IMMIGRAZIONE
  • CLOUD COMPUTING IN THE WORLD
  • Ma che succede alle pensioni?
  • Cosmo, costanti universali, società

Categorie

  • Economia (15)
  • GIUSTIZIA (1)
  • POLITICA (27)
  • SANITA' (1)
  • SENZA CATEGORIA (36)
  • SOCIETA' (26)

Recent Posts

  • Il Gruppo dei Trenta

    Maggio 3, 2022
  • Cosa sta succedendo alle cooperative?

    Gennaio 21, 2023
  • L’ITALIA DELLA IMMIGRAZIONE

    Gennaio 21, 2023
  • CLOUD COMPUTING IN THE WORLD

    Gennaio 6, 2023

ArchivI

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021

Commenti recenti

  • Twicsy su Manifesto dei principi Sistema Paese
  • FG su CHI E’ SISTEMA PAESE
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}