Partito Sistema Paese Partito Sistema Paese Partito Sistema Paese
  • Home
  • Chi Siamo
    • CHI E’ SISTEMA PAESE
    • FAQ
    • IL DISEGNO PROGRAMMATICO E POLITICO: sintesi.
    • MANIFESTO dei PRINCIPI
    • Manifesto dei principi Sistema Paese
    • presentazione politica sistema paese
  • FUNZIONI/RUOLI
  • Iscrizione
  • INTERVISTE
    • RASSEGNA STAMPA NON CONVENZIONALE
    • IL NOSTRO PENSIERO
  • I nostri candidati
  • Convegno meridionalista a Montecitorio
  • Galleria
  • Blog
  • Contatti
  • STATUTO PARTITO SISTEMA PAESE: Economia Reale & Società Civile
Donazioni
  • Home
  • /
  • SOCIETA'
  • /
  • 8 MILIARDI DI PERSONE: PROBLEMA MONSTRUM?

8 MILIARDI DI PERSONE: PROBLEMA MONSTRUM?

21 Dicembre 2022 Massimo Gardelli No Comments SOCIETA'

8 MILIARDI DI PERSONE: PROBLEMA MONSTRUM?

  • Antonio Vox
  • 19/12/2022
  • Editoriale

L’ONU ha certificato che il 15 novembre del 2022 la popolazione mondiale ha superato gli 8 miliardi di abitanti. Una crescita inimmaginabile fino a qualche decennio fa.

Basti pensare che fino al 1800 eravamo meno di un miliardo di abitanti, e che in poco più di un decennio siamo passati da 7 a 8 miliardi.

Questa gran mole di abitanti della Terra dà vita ad un problema di grande difficoltà: quello della sostenibilità. Può il nostro globo sopportare questa gran massa di umanità che necessita, per vivere, delle esistenziali risorse naturali come acqua e cibo? Intanto, altri effetti si contabilizzano subito: 

1. l’emergenza ambientale generata da inevitabile inquinamento, consumo del suolo, distruzione di ecosistemi, perdita della biodiversità; 

2. l’emergenza climatica causata, per grande parte, dall’emissione di gas serra da parte dell’umanità. 

Non si tratta, certo, di attuare politiche sociali orientate alla diminuzione della popolazione mondiale, come qualche cinico pazzoide potrebbe suggerire, ma si tratta di disegnare e realizzare innovative strategie prospettiche e sistemiche di progresso socioeconomico produttivo.

I dati raccolti dall’ONU, analizzati da Coldiretti, benché affetti dalla imprecisione statistica, non lasciano margini alla comprensione del fenomeno: il 10% della popolazione mondiale soffre gravemente la fame; il 29,3% vive in precarie condizioni di “insicurezza alimentare”; 45 milioni di bambini, al di sotto dei cinque anni, soffrono di deperimento; 149 milioni di bambini, al di sotto dei cinque anni, accusano “deficit di sviluppo a causa di una mancanza cronica di nutrienti essenziali”.

Cosa succederà con una tendenza di crescita esponenziale della popolazione mondiale che non si riuscirà a controllare se non, forse, nel lunghissimo periodo?

Uno studio dell’ONU prevede che raggiungeremo un picco di popolazione di 10,4 miliardi nel 2080; e, poi, un livellamento fino alla fine del secolo: quindi un rallentamento della crescita demografica.

Ma, nel frattempo, il problema globale sta assumendo le sembianze di un “mostro” irriducibile che sfiderà i Paesi e i loro governi che appaiono, tuttavia, incapaci di andare oltre le analisi statistiche senza disporre di una visione “sistemica” del fenomeno.

 Abbiamo consapevolezza della crescita; ma quali sono le cause del rallentamento demografico? 

Ne sono state individuate tre: urbanizzazione, tasso di natalità e invecchiamento. Questi fattori sono ovviamente strettamente interrelati. 

A queste si aggiungono, pur declinandosi “contingenti” e non di “evoluzione sociale”, il Covid e le guerre che, purtroppo, ci distraggono dai reali problemi dei popoli perché assorbono energie e ricchezze. 

Per quanto concerne il fattore “urbanizzazione” basti pensare che nel 1960 solo il 30% della popolazione viveva in città. Oggi la percentuale è salita al 60%. Vivere in città significa adottare diversi stili di vita, che comportano più esigenze e maggiori dinamiche economiche. Ciò incide sulla numerosità del nucleo familiare che, accompagnata dalla emancipazione femminile, fa perno sul tasso di natalità che ne viene fortemente penalizzato. Per mantenere il ricambio generazionale, il tasso di natalità dovrebbe essere collocato al 2,1%. 

Dal 1960, il tasso di natalità nei dieci Paesi più popolosi è diminuito di oltre il 50%, soprattutto fra le giovani generazioni, tanto che quello delle donne quarantenni è superiore a quello delle donne ventenni. 

Tutto ciò riverbera sul tasso d’invecchiamento: si vive di più. E, di fronte a un calo delle nascite, i popoli invecchiano con effetti sulla tenuta delle pensioni e del welfare. 

C’è molto poco da stare allegri. 

 Le stime dell’ONU (2019, prima del Covid) indicavano una popolazione mondiale di 9,8 miliardi, nel 2050, e di 11,2 nel 2100: cifre da capogiro.

Recenti studi demografici (settembre 2021, rivista Nature), descrivono un picco prima del 2080 ed una popolazione molto minore di quella prevista dall’ONU. L’incidenza sarebbe dovuta alla pandemia che avrebbe inciso sulle nascite e avrebbe causato decessi al di sopra della media. 

Ma i numeri sono comunque stratosferici. 

È da tener presente che queste analisi statistiche sono “medie” su tutto il globo mentre ci sono differenze anche notevoli, tra diversi territori, soprattutto per quello che riguarda aree ricche e aree povere del mondo, con tassi di fecondità più bassi nei paesi benestanti e più alti in quelli poveri. A livello locale, dove crolla il numero di nascite e aumenta l’età media della gente, si riduce la popolazione, e si presentano problemi di alta criticità quali il possibile collasso dei sistemi economici e di assistenza, come quello pensionistico, o la perdita, addirittura, di intere comunità. 

Ad esempio, in Italia, si registra una lunga tendenza di diminuzione costante delle nascite e di invecchiamento della popolazione.

Vale per tutta l’Europa, ma specialmente per Italia e Spagna.

L’ISTAT (Istituto nazionale di Statistica italiano), ha previsto che ci sarà un calo della popolazione italiana al di sotto dei 50 milioni entro il 2070. 

Per completezza d’informazione, pubblichiamo una tabella, ripresa da Emptier Planet di IPSOS VIEWS, ripubblicata da Lancet (2020) sulla popolazione nei primi 10 Paesi più popolosi nel 2017 e nel 2100. 

Attendiamo serie risposte da chi ci governa.

Antonio Vox – Presidente “Sistema Paese” – Economia Reale & Società Civile

Share:
prev post next post

Leave a Comment Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Cosa sta succedendo alle cooperative?
  • L’ITALIA DELLA IMMIGRAZIONE
  • CLOUD COMPUTING IN THE WORLD
  • Ma che succede alle pensioni?
  • Cosmo, costanti universali, società

Categorie

  • Economia (15)
  • GIUSTIZIA (1)
  • POLITICA (27)
  • SANITA' (1)
  • SENZA CATEGORIA (36)
  • SOCIETA' (26)

Recent Posts

  • Il Gruppo dei Trenta

    Maggio 3, 2022
  • Cosa sta succedendo alle cooperative?

    Gennaio 21, 2023
  • L’ITALIA DELLA IMMIGRAZIONE

    Gennaio 21, 2023
  • CLOUD COMPUTING IN THE WORLD

    Gennaio 6, 2023

ArchivI

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021

Commenti recenti

  • Twicsy su Manifesto dei principi Sistema Paese
  • FG su CHI E’ SISTEMA PAESE
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}