Partito Sistema Paese Partito Sistema Paese Partito Sistema Paese
  • Home
  • Chi Siamo
    • CHI E’ SISTEMA PAESE
    • FAQ
    • IL DISEGNO PROGRAMMATICO E POLITICO: sintesi.
    • MANIFESTO dei PRINCIPI
    • Manifesto dei principi Sistema Paese
    • presentazione politica sistema paese
  • FUNZIONI/RUOLI
  • Iscrizione
  • INTERVISTE
    • RASSEGNA STAMPA NON CONVENZIONALE
    • IL NOSTRO PENSIERO
  • I nostri candidati
  • Convegno meridionalista a Montecitorio
  • Galleria
  • Blog
  • Contatti
  • STATUTO PARTITO SISTEMA PAESE: Economia Reale & Società Civile
Donazioni
  • Home
  • /
  • SOCIETA'
  • /
  • Il controllo del globo: software e intelligenza artificiale

Il controllo del globo: software e intelligenza artificiale

13 Giugno 2022 Massimo Gardelli No Comments SOCIETA'

Mentre l’attenzione di tutti è concentrata sulla pandemia, vaccini e green pass, a livello mondiale, si sta giocando una partita molto più pericolosa per la Libertà. Una partita basata sulla tecnologia immateriale del software, della intelligenza artificiale e del “Metaverso”.

Una volta si discuteva dell’avvento della civiltà del “Grande Fratello” (GF). Ma non può sfuggire ai più che, quell’era è arrivata; schiavi come siamo di internet, social, carte elettroniche e cellulari.

Certo siamo in una fase primordiale e rozza ma è impressionante questa accelerazione basata su grandi piattaforme digitali hardware come computer, supercomputer e batterie di server.

Una volta l’informatizzazione, della Pubblica Amministrazione e dell’impresa, era benvenuta perché era al servizio dell’uomo. Oggi, la prospettiva è, invece, il controllo dell’uomo e delle sue attività.  

Gli esempi di questa accelerazione sono numerosissimi e sembrano slegati.

Fra le tante iniziative che destano curiosità informativa, alla quale, tuttavia, si accompagna una certa sensazione di disagio, ne scegliamo alcune in Cina, USA, Italia; senza tuttavia dimenticare quello che dovrebbe essere il tessuto connettivo: il 5G.

Cina. Alla Huawei, perché accusata di spionaggio dagli Usa di Trump e sanzionata, fu impedito di usare il “sistema globale Google” e in particolare il Google Mobile Services, che controlla funzioni essenziali come notifiche, sicurezza, localizzazione.

Il software Android, quello degli smartphone, usato da Huawei, privato delle “app” Google, ha ridotto l’azienda cinese dal 20% del mercato globale (2020) all’attuale 4%.

È successo che Huawei ha reagito accelerando la realizzazione di “Harmony OS”, già ora installato su oltre 120 milioni di dispositivi, che consente di connettere dispositivi anche diversissimi, come gli apparati tecnologici elettrici di casa e molto altro ancora. Un software flessibile, pervasivo, di altissima connettività, indipendente dall’hardware, generato integrando Android con un kernel, di nuovissima generazione e di altissima qualità, in sostituzione delle applicazioni Google. Siamo oltre il semplice GF, siamo nell’era del GF.2, della cosiddetta I.O.T (Internet of Things), dove “Thing”, la “cosa”, è anche l’uomo.

Huawei punta a 1,2 mld di dispositivi nel 2022.

Nel 2023 cosa accadrà? Una pandemia.

USA. Sull’altro fronte, quello occidentale, Mark Zuckerberg, al centro di una bufera legale per non aver ben controllato i post sulla sua piattaforma, ha appena annunciato la trasformazione della sua società “Facebook” in “Meta”. Perché Meta? Perché la sua strategia è centrata sul “Metaverso” che è la emergente filosofia del pensiero moderno per una società futura di tutti uguali. Non definiamo cosa sia Metaverso: ci riferiamo, più semplicemente, al film Matrix. Lì c’era una realtà, parallela a quella reale ma non meno veritiera, fatta di software, nella quale, rimanendo fisicamente a casa, si poteva vivere con un proprio “avatar” insieme ad altri “avatar”, nella interconnessione fornita da Internet.

Quindi: “Metaverse” è realtà virtuale, condivisa tramite internet, accessibile attraverso il proprio avatar.

Ma non è un gioco: l’annuncio di Zuckerberg ha carattere commerciale!

Ma cosa consente di fare Metaverse? Intanto si può costruire un proprio avatar dotandolo di una identità che non necessariamente coincida con la propria.

Questa nuova dimensione porta ad affrontare il tema fondamentale dello sviluppo umano, l’identità: si sta, dunque, parlando di veri e propri stati di coscienza in divenire, di sostituzione e annichilimento della identità reale, di dissociazione della psiche.

Sembra incredibile! Ma il primo passo è “Horizon Home”, addirittura commerciale, dove sarà possibile invitare gli avatar degli amici o di chiunque altro, in un mondo integrato con il World Wide Web.

Il prossimo passo sarà l’innesco di una vita alternativa fatta delle usuali dinamiche sociali: dalla economia, alla politica monetaria, dalla proprietà fisica a quella intellettuale, dalla privacy ai doveri di cittadinanza, dall’Entertainment al turismo, dalla Formazione e istruzione all’Arte, Teatro, Architettura e Design; dalle Scienze sociali al marketing e comunicazione; etc.

Una vita parallela che annebbia le identità reali ormai senza più mordente ed esperienza: il viatico verso la società-gregge.

Unica ancora di salvezza, per ora, è la incompletezza del progetto: cosa fare dei corpi dimenticati a casa?

Italia. L’Italia di Mario Draghi accelera sull’Intelligenza artificiale. Sembra che il Presidente del Consiglio sia ossessionato dalla Intelligenza Artificiale.

La strategia, in un documento di 27 pagine, è già stata approvata in una riunione del Comitato interministeriale per la Transizione digitale (formato da Mitd, Mise e Miur). Draghi ha detto alla Camera: “la strategia costituirà “il quadro per migliorare il posizionamento competitivo del Paese”.

La strategia ha l’obiettivo di costituire “una vibrante comunità di ricerca nell’IA”, che deve eccellere in campi come il Machine/Deep Learning, il Data mining, l’analisi dei Big Data, sarà sostenuta da Cnr, dalla Fondazione Bruno Kessler, dall’Istituto italiano di tecnologia (Iit), dal centro Hpf (High performance computing) di Cineca e Infn.

Certo bisogna concedere che il progetto è ben costruito.

Attrarre “cervelli in fuga” e talenti esteri; promuovere la diffusione, evitandone la frammentazione,  di laboratori di ricerca grazie  al finanziamento integrato pubblico-privato; stimolare la capacità creativa nel settore dei brevetti; interessare i settori manifatturiero, bancario-finanziario e assicurativo; affiancare e ampliare l’area della ricerca; competere a livello europeo e internazionale con i player mondiali Stati Uniti e Cina; stimolare l’innovazione in tutti i settori; diventare leader del “Piano coordinato europeo sull’IA.  

La strategia si erge come forte impulso di ricerca e lavoro di qualità che coinvolge, obbligatoriamente, l’istruzione, la formazione, le accademie, l’Università.

Il Next Generation EU è l’occasione propizia.

Non c’è che dire: una strategia, fatta bene, da gente professionista.

Quello che tuttavia lascia perplessi è l’indirizzo principale: “La Pubblica Amministrazione governerà con la IA e governerà la IA”.

Sappiamo molto bene cosa sia la Pubblica Amministrazione, associata al sistema bancario/finanziario: essa vive di burocrazia sempre più autoreferenziale, folle consumatrice dell’ossigeno della libertà, centro di controllo della società civile e della economia reale, cinico killer delle identità e delle dignità; principale ostacolo allo sviluppo e alla crescita.

È facile che la strategia si rivolga contro l’uomo mentre sarebbe auspicabile che essa sia “centrata sull’uomo, affidabile e sostenibile” e sui “diritti umani”. Poiché l’era del Grande Fratello è iniziata, ci vuole poco che esso si armi di IA. Sarà in grado il barlume di politica di cui l’Italia dispone di governare la strategia senza lasciarla in mano a burocrati e tecnici?

In tal caso la deriva è certa e il green pass costituirà una reliquia del passato.

Antonio Vox, Presidente di Sistema Paese – Economia Reale e Società Civile

FacebookTwitterWhatsAppEmailPrintCondividi

Share:
prev post next post

Leave a Comment Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Cosa sta succedendo alle cooperative?
  • L’ITALIA DELLA IMMIGRAZIONE
  • CLOUD COMPUTING IN THE WORLD
  • Ma che succede alle pensioni?
  • Cosmo, costanti universali, società

Categorie

  • Economia (15)
  • GIUSTIZIA (1)
  • POLITICA (27)
  • SANITA' (1)
  • SENZA CATEGORIA (36)
  • SOCIETA' (26)

Recent Posts

  • Il Gruppo dei Trenta

    Maggio 3, 2022
  • Cosa sta succedendo alle cooperative?

    Gennaio 21, 2023
  • L’ITALIA DELLA IMMIGRAZIONE

    Gennaio 21, 2023
  • CLOUD COMPUTING IN THE WORLD

    Gennaio 6, 2023

ArchivI

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021

Commenti recenti

  • Twicsy su Manifesto dei principi Sistema Paese
  • FG su CHI E’ SISTEMA PAESE
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}