Partito Sistema Paese Partito Sistema Paese Partito Sistema Paese
  • Home
  • Chi Siamo
    • CHI E’ SISTEMA PAESE
    • FAQ
    • IL DISEGNO PROGRAMMATICO E POLITICO: sintesi.
    • MANIFESTO dei PRINCIPI
    • Manifesto dei principi Sistema Paese
    • presentazione politica sistema paese
  • FUNZIONI/RUOLI
  • Iscrizione
  • INTERVISTE
    • RASSEGNA STAMPA NON CONVENZIONALE
    • IL NOSTRO PENSIERO
  • I nostri candidati
  • Convegno meridionalista a Montecitorio
  • Galleria
  • Blog
  • Contatti
  • STATUTO PARTITO SISTEMA PAESE: Economia Reale & Società Civile
Donazioni
  • Home
  • /
  • SENZA CATEGORIA
  • /
  • Chi sarà il prossimo Presidente della Repubblica?

Chi sarà il prossimo Presidente della Repubblica?

11 Novembre 2021 Massimo Gardelli No Comments SENZA CATEGORIA

Antonio Vox elezioni presidente, presidente della repubblica

Condividi

Print

Email

WhatsApp

Twitter

Facebook A inizio del nuovo anno, ci saranno le elezioni del prossimo Presidente della Repubblica. Siamo agli sgoccioli e già sono partite le grandi manovre.

Infatti, queste elezioni appaiono essere, nell’opinione generale, il vero punto di svolta dei futuri equilibri politici per il nostro Paese.

Cominciò, in tempi non sospetti, Matteo Renzi: ricordate?

Egli propose una santa alleanza, del mondo della Sinistra, per convergere su di un nome di garanzia per non cedere alle istanze e agli appetiti della Destra.

Ma quale è il nome che gira insistentemente?

Quello di Mario Draghi.

Sembra, a prima vista, che tutti siano d’accordo. Ma è proprio così?

L’elezione di Draghi a Presidente della Repubblica porrebbe il problema del Governo.

Ciò significa, infatti, che l’attuale Presidente del Consiglio dovrebbe lasciare la sua attuale poltrona per trasferirsi al Quirinale; e, allora, con la caduta del Governo, si dovrebbe procedere alle elezioni politiche prima della fine naturale della legislatura.

La qual cosa, in verità, è un po’ ostica per molte forze politiche, soprattutto per la Sinistra, che non si sentono ancora pronte per affrontare la prova elettorale. Ci sarebbe la soluzione, non proprio gradita, di un Presidente del Consiglio “a termine”, per condurre il Paese negli ultimi mesi di vita della legislatura: egli, invero, avrebbe il compito precipuo di gestire la fase elettorale.

Ma ciò contrasta con la necessità di una guida credibile e decisa in questo momento in cui il Paese si trova in mezzo al guado.

In alternativa, si potrebbe pensare ad un prolungamento del mandato di Sergio Mattarella, rispolverando l’esperienza Napolitano, per garantire la presenza di Draghi nel suo ruolo esecutivo; ma questa ipotesi sembra cozzare sia contro la volontà dello stesso Mattarella sia contro la semplice considerazione che è impossibile conoscere per quanto tempo sia necessaria questa dilazione, visto che le attuali criticità del Paese non potranno risolversi nel breve arco di qualche anno.  

In questo gioco, interviene il segretario della Lega, Matteo Salvini che propone, senza mezzi termini, la candidatura di Silvio Berlusconi, in verità con pochissime probabilità di successo. Questa mossa, tuttavia, appare essere, più che una reale candidatura, una tessera di un processo, sempre più chiacchierato, di un più ampio accordo in vista di un’eventuale Federazione fra Lega e Forza Italia.

Ma, intanto, interviene Giancarlo Giorgetti, apparentemente molto vicino al Presidente del Consiglio, che, in una sua intervista alla Stampa, su posizioni diverse da quelle del suo segretario (aspra dialettica interna alla Lega?), lancia formalmente la candidatura Draghi sgombrando il campo dalla soluzione “prolungamento Matterella” e dalla ipotesi Silvio Berlusconi.

Integrando, tuttavia, il lancio promozionale, Giorgetti induce la convinzione che Draghi, nel ruolo di Presidente della Repubblica, possa garantire che l’esecutivo, sotto la sua supervisione, perseguirà l’itinerario da egli stesso impostato e intrapreso. Il che appare di difficile esecuzione.

Si tratterebbe, infatti, di una sorta di revisione all’italiana dell’esperienza francese di Charles De Gaulle.

Draghi Presidente della Repubblica potrebbe soddisfare un po’ tutti?

Sembrerebbe di sì, almeno a parole.

Ma tutto ciò non è sufficiente a fugare il dubbio che alcune forze politiche, istintivamente ma non tanto, provino sentimenti di insofferenza perché il loro ruolo è chiaramente sminuito nella costrizione dell’allineamento.

La sensazione è che Draghi “soffochi” la classe politica italiana. A nostro avviso, si è aperto un processo, per ora subliminale, di una ristrutturazione della politica italiana, in una sorta di scenario italiano “dittatoriale e democratico” insieme e che porta a collocare Draghi, in Europa, nel ruolo che fu della Merkel.  

Ciò prevede Draghi nel ruolo di Presidente del Consiglio “in continuità”; non in quello di Presidente della Commissione EU né in quello di Presidente della Repubblica Italiana.

D’altra parte, Draghi ha tempo per sedersi su quello scranno.

Antonio Vox, Presidente “Sistema Paese” – Economia reale e Società Civile

Share:
prev post next post

Leave a Comment Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Cosa sta succedendo alle cooperative?
  • L’ITALIA DELLA IMMIGRAZIONE
  • CLOUD COMPUTING IN THE WORLD
  • Ma che succede alle pensioni?
  • Cosmo, costanti universali, società

Categorie

  • Economia (15)
  • GIUSTIZIA (1)
  • POLITICA (27)
  • SANITA' (1)
  • SENZA CATEGORIA (36)
  • SOCIETA' (26)

Recent Posts

  • Il Gruppo dei Trenta

    Maggio 3, 2022
  • Cosa sta succedendo alle cooperative?

    Gennaio 21, 2023
  • L’ITALIA DELLA IMMIGRAZIONE

    Gennaio 21, 2023
  • CLOUD COMPUTING IN THE WORLD

    Gennaio 6, 2023

ArchivI

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021

Commenti recenti

  • Twicsy su Manifesto dei principi Sistema Paese
  • FG su CHI E’ SISTEMA PAESE
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}