Partito Sistema Paese Partito Sistema Paese Partito Sistema Paese
  • Home
  • Chi Siamo
    • CHI E’ SISTEMA PAESE
    • FAQ
    • IL DISEGNO PROGRAMMATICO E POLITICO: sintesi.
    • MANIFESTO dei PRINCIPI
    • Manifesto dei principi Sistema Paese
    • presentazione politica sistema paese
  • FUNZIONI/RUOLI
  • Iscrizione
  • INTERVISTE
    • RASSEGNA STAMPA NON CONVENZIONALE
    • IL NOSTRO PENSIERO
  • I nostri candidati
  • Convegno meridionalista a Montecitorio
  • Galleria
  • Blog
  • Contatti
  • STATUTO PARTITO SISTEMA PAESE: Economia Reale & Società Civile
Donazioni
  • Home
  • /
  • Economia
  • /
  • CANCELLAZIONE DEL DEBITO: Italia vs Francia

CANCELLAZIONE DEL DEBITO: Italia vs Francia

10 Novembre 2021 Massimo Gardelli No Comments Economia

In primo piano L’opinione 

Cancellazione del debito: Italia vs Francia

Antonio Vox bce, debito pubblico, deflazione

Condividi

Print

Email

WhatsApp

Twitter

Facebook La scorsa settimana Laurence Scialom, professore di macroeconomia all’Università Paris-Nanterre, ha pubblicato su Le Monde un appello – controfirmato da altri sei economisti francesi, fra cui il gesuita Gaël Giraud, già capoeconomista dell’Agenzia francese di sviluppo – che proponeva di “tagliare i passivi degli Stati (nei confronti della BCE) vincolando però le risorse a investimenti sulla transizione ecologica. Altrimenti rischiamo la deflazione”.

A questo appello si contrappone l’economista Canio Trione, italiano e meridionalista, Responsabile Ufficio studi Confimi Industria Puglia, con una proposta “di sistema” strutturalmente riformatrice. 

Due mondi a confronto. Ma cerchiamo di capire quale sia la disputa.

La BCE è la Banca Centrale dell’Unione Europea: è un istituto di emissione di diritto pubblico che ha il compito specifico di gestire la politica monetaria per garantire l’equilibrio monetario come, ad esempio, l’andamento della inflazione/deflazione. 

Tra i vari strumenti utilizzati a questo scopo, il più significativo e potente è “stampare moneta”. La BCE non è, quindi, una Banca, nel senso che tutti noi conosciamo. LA BCE immette liquidità nel sistema comprando titoli emessi dalle Banche Centrali dei Paesi. La BCE non può fare “utili”, per statuto: infatti, il suo “prodotto” (moneta stampata e, quindi, falsa) non può essere ripagato con moneta proveniente dalla imposizione fiscale (quindi, moneta vera).

Pertanto, i debiti contratti con la BCE sono “irredimibili”, cioè non restituibili; in quanto tali, non sono un debito reale pur essendo iscritti nello stato patrimoniale del Paese come “passività”. Si dovrebbero eliminare dallo stato patrimoniale, lì presenti per pura normativa convenzionale.

Questo è il pensiero, corretto, degli economisti francesi.

L’Italia, se così fosse, beneficerebbe di un “debito pubblico” più leggero; addirittura, del 20%, se si facesse riferimento al 2019 (vedi figura che mostra come, per l’Italia, il 74% del debito è nelle mani del sistema finanziario e solo il 6% in mano ai privati); molto di più alla fine del 2021.

Se la prima parte della proposta francese (quella di cancellare il debito verso la BCE) può essere accolta, la seconda certamente no, perché:

  1. Non è vero che la cancellazione del passivo degli Stati verso la BCE produrrebbe deflazione, perché sarebbe semplicemente un maquillage amministrativo/burocratico, lontano dalla economia reale;
  2. Il proporre di impiegare il “risparmio” così rinveniente significa sostituire un debito inesistente con un debito reale ricorrendo a prestiti dal sistema finanziario.

L’economista Canio Trione va molto oltre perché sostiene che, accanto alla ovvia cancellazione del debito verso la BCE, si potrebbe cancellare, nel caso specifico dell’Italia, anche quel 74% che rappresenta un vero pericolo per il Paese, schiavo dei creditori.  Quale la proposta di Canio Trione di cancellazione del debito che restituirebbe, in un sol colpo, libertà e credibilità?

Le Banche Centrali dovrebbero proporre al mercato titoli irredimibili (senza scadenza) all’1,5% di interesse, pagabili con titoli già in circolazione o con danari liquidi.

Quale l’idea vincente della proposta?

  1. La “irredimibilità” dequalificherebbe il debito da reale a semplice passività: senza debito, lo stato patrimoniale beneficerebbe di un enorme salto di qualità;
  2. Lo “interesse”, unico costo della operazione, da un lato sarebbe ben calcolato nel DEF, dall’altro i detentori dei nuovi titoli (privati, banche e sistema finanziario) avrebbero certezza e sicurezza del proprio investimento.

È facile rendersi conto come sia preferibile permutare alla pari gli attuali titoli, con rendimenti più alti ma in scadenza, con questi nuovi titoli a tasso fisso, per sempre. Quali sono gli effetti attesi? Un Paese senza debiti; la credibilità riacquistata; l’economia rilanciata; la libertà riconquistata; la fiducia ritrovata; la politica sul piedistallo.

Le organizzazioni datoriali, dei consumatori e delle banche (magari congiuntamente) dovrebbero proporre all’unisono questa proposta che non appare abbia controindicazioni. Come osservato: due storie e due visioni (quella italiana e quella francese) a confronto. Ma anche una indicazione “di sistema”: questo è quello che dovrebbe fare la politica.

Antonio Vox – Presidente di “Alleanza Liberale”

Share:
prev post next post

Leave a Comment Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Cosa sta succedendo alle cooperative?
  • L’ITALIA DELLA IMMIGRAZIONE
  • CLOUD COMPUTING IN THE WORLD
  • Ma che succede alle pensioni?
  • Cosmo, costanti universali, società

Categorie

  • Economia (15)
  • GIUSTIZIA (1)
  • POLITICA (27)
  • SANITA' (1)
  • SENZA CATEGORIA (36)
  • SOCIETA' (26)

Recent Posts

  • Il Gruppo dei Trenta

    Maggio 3, 2022
  • Cosa sta succedendo alle cooperative?

    Gennaio 21, 2023
  • L’ITALIA DELLA IMMIGRAZIONE

    Gennaio 21, 2023
  • CLOUD COMPUTING IN THE WORLD

    Gennaio 6, 2023

ArchivI

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021

Commenti recenti

  • Twicsy su Manifesto dei principi Sistema Paese
  • FG su CHI E’ SISTEMA PAESE
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}