Partito Sistema Paese Partito Sistema Paese Partito Sistema Paese
  • Home
  • Chi Siamo
    • CHI E’ SISTEMA PAESE
    • FAQ
    • IL DISEGNO PROGRAMMATICO E POLITICO: sintesi.
    • MANIFESTO dei PRINCIPI
    • Manifesto dei principi Sistema Paese
    • presentazione politica sistema paese
  • FUNZIONI/RUOLI
  • Iscrizione
  • INTERVISTE
    • RASSEGNA STAMPA NON CONVENZIONALE
    • IL NOSTRO PENSIERO
  • I nostri candidati
  • Convegno meridionalista a Montecitorio
  • Galleria
  • Blog
  • Contatti
  • STATUTO PARTITO SISTEMA PAESE: Economia Reale & Società Civile
Donazioni
  • Home
  • /
  • GIUSTIZIA
  • /
  • Cose da pazzi fra gli Organi di Stato

Cose da pazzi fra gli Organi di Stato

13 Giugno 2022 Massimo Gardelli No Comments GIUSTIZIA

Siamo alle comiche: sembra una telenovela. Per capire cosa stia accadendo, è necessaria una carrellata esplicativa e necessariamente stringata che, comunque, farà bene al cittadino inconsapevole.

Il TAR (Tribunale Amministrativo Regionale) è un organo di giurisdizione amministrativa che dovrebbe risolvere contenziosi fra il cittadino e la Pubblica Amministrazione. Le sue sentenze sono appellabili dinanzi al Consiglio di Stato che è un organo di rilievo costituzionale con la funzione di supremo organo di consulenza giuridico-amministrativa del Governo, delle Camere e delle Regioni, e di ultima istanza nel contenzioso fra il cittadino e la Pubblica Amministrazione.

La Corte Suprema di Cassazione è il giudice di ultima istanza in relazione alle sentenze emesse dalla magistratura ordinaria.  

Il CSM (Consiglio Superiore della Magistratura) è un organo di rilievo costituzionale, è il governo autonomo della magistratura ordinaria cui compete, esprimendoci con semplicità, la gestione del personale, fra cui le nomine dei Magistrati a ruoli specifici.

È accaduto che il CSM, nel luglio 2019, aveva nominato Pietro Curzio come Primo presidente della Suprema Corte e Margherita Cassano come sua vice, preferendo questi magistrati al candidato Angelo Spirito. Quest’ultimo, sentendosi defraudato, ha fatto ricorso al Tar che ha dato ragione al CSM; allora il magistrato si è appellato al Consiglio di Stato contro la sentenza del TAR.

Ma perché Angelo Spirito si sente defraudato rispetto a Curzio e Cassano?

Ecco, in sintesi le motivazioni:

Anzianità: Curzio era in Cassazione da 12 anni, Spirito da 25.

Produzione: Curzio aveva scritto 71 sentenze, Spirito 172.

Esperienza: Curzio faceva parte delle Sezioni Unite da oltre 4 anni, Spirito da oltre 10. Fatto sta che il Consiglio di Stato ha annullato, con due atti distinti e quasi uguali, le nomine fatte dal CSM, del presidente e del vice della Corte Suprema di Cassazione, per difetto di motivazione e illegittimità.

Tutto ciò a pochi giorni dalla inaugurazione dell’anno giudiziario (il 21 gennaio 2022) alla presenza del Presidente della Repubblica: è prassi che lì il gioco lo conduca il Presidente di Cassazione la cui relazione è centrale. Ma quello che lascia perplessi sono i dispositivi delle sentenze (quasi del tutto uguali) del Consiglio di Stato che stralciamo, nella speranza di non saltare passaggi fondamentali.  

Praticamente, il Consiglio di Stato ha accusato il CSM di superficialità avendo valutato un curriculum operativo, concreto e certificato, inferiore a criteri attitudinali discrezionali, per giunta, non adeguatamente motivati.

Ecco i dispositivi, come dal sito della Giustizia Amministrativa:

“È illegittima la nomina del Presidente della Corte di cassazione per carenza di motivazione, particolarmente necessaria a fronte, rispetto all’altro candidato, di una minore anzianità all’interno della Cassazione (venticinque anni contro i cinque di Curzio) e di un numero minore di sentenze depositate … restando … piena (ed esclusiva) la discrezionalità delle valutazioni di merito … del CSM (ndr).

“Per conseguenza il Testo unico non reca norme, cioè regole di diritto, ma solo pone criteri per un “futuro e coerente esercizio della discrezionalità valutativa” dell’organo di governo autonomo … Ove ciò non avvenga, si manifesta un uso indebito e distorto di quel potere valutativo, vale a dire ricorre un eventuale vizio di eccesso di potere, non già di violazione di legge… Il che …  impone … l’onere di una particolare e adeguata motivazione …”.Inizio moduloFine modulo

Apriti cielo! Immediatamente sono partiti pettegolezzi e basse insinuazioni alle quali siamo così abituati in Italia tanto da non farci più caso: il candidato Angelo Spirito, nel 2018, ha superato il concorso d’ingresso nel Consiglio di Stato (prove scritte e orali!) essendo stato esaminato da una commissione esaminatrice di cui Alberto Urso era membro. E chi è Alberto Urso?

L’estensore delle sentenze del Consiglio di Stato!  Ahi Ahi! Si sparge il veleno di “scambio di favori”. Ma che succede in quel loro mondo, dove tutti si conoscono e dovrebbero servire la Giustizia, ma sono l’uno contro l’altro armati? 

Infatti, allo schiaffo, il plenum CSM risponderà, ignorando le sentenze del Consiglio di Stato, il giorno prima della inaugurazione dell’anno giudiziario, rinominando Curzio e la Cassano.

È una sorta di difesa delle istituzioni o una ripicca a chi è più forte e importante? Giunge, sconsolato, il commento di Enrico Costa, ex sottosegretario alla Giustizia: “Il rispetto delle regole non interessa a nessuno”. Ma non siamo nel Santuario della Giustizia Italiana?

Antonio Vox,  Presidente “Sistema Paese – Economia Reale & Società Civile”

FacebookTwitterWhatsAppEmailPrintCondividi

Antonio Vox Consiglio di Stato, corte di cassazione, csm, Margherita Cassano, Pietro Curzio

Share:
prev post next post

Leave a Comment Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Cosa sta succedendo alle cooperative?
  • L’ITALIA DELLA IMMIGRAZIONE
  • CLOUD COMPUTING IN THE WORLD
  • Ma che succede alle pensioni?
  • Cosmo, costanti universali, società

Categorie

  • Economia (15)
  • GIUSTIZIA (1)
  • POLITICA (27)
  • SANITA' (1)
  • SENZA CATEGORIA (36)
  • SOCIETA' (26)

Recent Posts

  • Il Gruppo dei Trenta

    Maggio 3, 2022
  • Cosa sta succedendo alle cooperative?

    Gennaio 21, 2023
  • L’ITALIA DELLA IMMIGRAZIONE

    Gennaio 21, 2023
  • CLOUD COMPUTING IN THE WORLD

    Gennaio 6, 2023

ArchivI

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021

Commenti recenti

  • Twicsy su Manifesto dei principi Sistema Paese
  • FG su CHI E’ SISTEMA PAESE
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}