Partito Sistema Paese Partito Sistema Paese Partito Sistema Paese
  • Home
  • Chi Siamo
    • CHI E’ SISTEMA PAESE
    • FAQ
    • IL DISEGNO PROGRAMMATICO E POLITICO: sintesi.
    • MANIFESTO dei PRINCIPI
    • Manifesto dei principi Sistema Paese
    • presentazione politica sistema paese
  • FUNZIONI/RUOLI
  • Iscrizione
  • INTERVISTE
    • RASSEGNA STAMPA NON CONVENZIONALE
    • IL NOSTRO PENSIERO
  • I nostri candidati
  • Convegno meridionalista a Montecitorio
  • Galleria
  • Blog
  • Contatti
  • STATUTO PARTITO SISTEMA PAESE: Economia Reale & Società Civile
Donazioni
  • Home
  • /
  • SENZA CATEGORIA
  • /
  • Lo Stato e le banche: l’attacco all’Economia Reale e alla Società Civile

Lo Stato e le banche: l’attacco all’Economia Reale e alla Società Civile

10 Aprile 2022 Massimo Gardelli No Comments SENZA CATEGORIA

Antonio Voxeconomia reale, IDPay

Mentre il mainstream distrae il popolo con la guerra che vogliono solo i potenti ma non le genti, dietro le quinte, con un annuncio stringato, sull’Ansa del 2 marzo 2022, che sfugge a tutti i cittadini, lo Stato annuncia, tramite il suo ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, una iniziativa, chiamata IDPay, ben più famigerata del famosissimo green pass.

Il ministro asserisce, in maniera apodittica che non ammette replica: “non c’è un vantaggio per il Paese dall’utilizzo del contate, ma c’è uno svantaggio”.

Davvero? Perché uno svantaggio? Per chi? Di quale Paese parla Colao? E, poi, aggiunge: “La battaglia per avere meno contanti e più cashless è una battaglia per digitalizzare il paese e aumentare la produttività e la competitività delle piccole imprese”. È andato in guerra anche il ministro! Tanto lui non ci perde nulla!

Ma che ne sa Vittorio Colao di economia? Digitalizzare il Paese, secondo il ministro, significherebbe aumentare la produttività e competitività delle piccole imprese?

La sua tesi è una grandissima bufala da propinare solo ad un gregge indifferente.

La produttività e competitività delle Partite Iva si ottiene liberando l’economia reale dalle demenzialità restrittive e costrittive della burocrazia amministrativa, della burocrazia fiscale, della burocrazia bancaria, della burocrazia giudiziaria.

Basti leggere che l’Ufficio Studi della CGIA, Associazione Artigiani Piccole Imprese di Mestre (con dati 2017 di fonte The European House Ambrosetti e Istat, prima della pandemia) stima il costo annuo della burocrazia per le PMI e per gli autonomi pari a € 57,2 mld, ben più di una manovra finanziaria.

In Italia si stimano 160.000 norme, di cui 71.000 a livello centrale. Un inferno; mentre in Francia le norme sono 7.000, in Germania 5.500 e nel Regno Unito 3.000.

La Assolombarda, dal canto suo, dichiara che “Il peso della burocrazia sul fatturato tocca il 4% per le piccole imprese” che viene drenato e succhiato dallo Stato; tutto a valere sul margine a discapito della produttività e competitività.

Allora? Di che blatera il ministro Colao?

Di tutto questo, e cioè del vero e concreto problema della economia reale d’Italia non se ne parla; nemmeno nel PNRR che, in verità, affosserà l’Italia con uno tsunami di debiti che il popolo dovrà restituire impoverendosi irrimediabilmente.

Ma Colao non si ferma qui. Aggredisce il cittadino comune e dice, serafico e tranquillizzante: “Stiamo pensando ad una piattaforma per l’erogazione di tutti i benefici sociali, …, tutto direttamente in digitale, addirittura in pagamento anticipato, senza bisogno di dover anticipare i soldi, venire riconosciuti nel punto vendita e ricevere l’ammontare di bonus di voucher grazie alla piattaforma … Contanti addio, il futuro digitale dei pagamenti”.

Che cosa voglia dire tutto questo, lo sa solo lui: parole al vento. Infatti, nessuno deve ben comprendere cosa ci aspetta. Ma l’annuncio è fatto, nessuno reagisce, lui ha fatto il suo dovere. Noi capiamo, invece, che la economia reale e la società civile saranno irretite definitivamente.

Se la innovazione tecnologica e la digitalizzazione servissero per una riforma radicale e complessiva del sistema paese, nel rispetto delle identità e delle libertà e della dignità dell’individuo, sarebbe la ben venuta; ma la digitalizzazione di Colao non è altro che una gabbia mortale che impedisce ogni esercizio di libertà, promuove un controllo spietato e puntuale, riduce alla totale mercè di interventi coercitivi, priva di ogni angolo di privacy, sottintende il rischio di blocco delle proprietà di ciascuno.

Una vita da ergastolani dove il sistema bancario, incapace di vivere con i tassi dei mutui e dei prestiti, cambia la propria funzione originaria in quella di centrale di assiduo e puntuale controllo della persona.  

Antonio Vox – Presidente “Sistema Paese – Economia Reale & Società Civile

Share:
prev post next post

Leave a Comment Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Cosa sta succedendo alle cooperative?
  • L’ITALIA DELLA IMMIGRAZIONE
  • CLOUD COMPUTING IN THE WORLD
  • Ma che succede alle pensioni?
  • Cosmo, costanti universali, società

Categorie

  • Economia (15)
  • GIUSTIZIA (1)
  • POLITICA (27)
  • SANITA' (1)
  • SENZA CATEGORIA (36)
  • SOCIETA' (26)

Recent Posts

  • Il Gruppo dei Trenta

    Maggio 3, 2022
  • Cosa sta succedendo alle cooperative?

    Gennaio 21, 2023
  • L’ITALIA DELLA IMMIGRAZIONE

    Gennaio 21, 2023
  • CLOUD COMPUTING IN THE WORLD

    Gennaio 6, 2023

ArchivI

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021

Commenti recenti

  • Twicsy su Manifesto dei principi Sistema Paese
  • FG su CHI E’ SISTEMA PAESE
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}