Partito Sistema Paese Partito Sistema Paese Partito Sistema Paese
  • Home
  • Chi Siamo
    • CHI E’ SISTEMA PAESE
    • FAQ
    • IL DISEGNO PROGRAMMATICO E POLITICO: sintesi.
    • MANIFESTO dei PRINCIPI
    • Manifesto dei principi Sistema Paese
    • presentazione politica sistema paese
  • FUNZIONI/RUOLI
  • Iscrizione
  • INTERVISTE
    • RASSEGNA STAMPA NON CONVENZIONALE
    • IL NOSTRO PENSIERO
  • I nostri candidati
  • Convegno meridionalista a Montecitorio
  • Galleria
  • Blog
  • Contatti
  • STATUTO PARTITO SISTEMA PAESE: Economia Reale & Società Civile
Donazioni
  • Home
  • /
  • SENZA CATEGORIA
  • /
  • PNRR: una incredibile iniziativa avulsa dalla realtà

PNRR: una incredibile iniziativa avulsa dalla realtà

14 Novembre 2021 Massimo Gardelli No Comments SENZA CATEGORIA

Antonio Vox piano nazionale di Ripresa e Resilienza, riforme trasversali, semplificazione

Condividi

Print

Email

WhatsApp

Twitter

Facebook Esecuzione forzata, una riforma non riforma. Nel Capitolo “Riforme Trasversali: PA e Giustizia” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sono descritte, inaspettatamente, sotto la voce “interventi sul processo esecutivo e sui procedimenti speciali”, alcune proposte che appaiono sconcertanti. Infatti, recita il PNRR: “Il settore dell’esecuzione forzata merita un’attenzione particolare in ragione della centralità della realizzazione coattiva del credito ai fini della competitività del sistema paese”.

Quale sarebbe la relazione fra “la centralità” della coazione del credito e la “competitività” del Paese è questione tutta da chiarire.  Nel seguito, è descritto l’obiettivo: “L’obiettivo principale della riforma è definire una serie di interventi che garantiscano la semplificazione delle forme e dei tempi del processo esecutivo”. Una semplificazione delle forme e dei tempi del processo burocratico è auspicabile.

Ma il tema che crea sconcerto è che, a questa semplificazione, non corrisponde un equilibrio fra il cittadino-debitore e l’istituto-creditore: quello che è prospettato è a tutto danno del debitore. Infatti, se da un lato si accelera il processo negli adempimenti documentali, dall’altro si toglie la custodia al debitore e la si assegna ad un custode giudiziario che provvede allo sfratto immediato e alla messa all’asta dell’immobile.

Quali sono gli effetti prevedibili?

Gente in mezzo ad una strada e proprietà “gestita” da un curatore; con la spada di Damocle del pericolo della “astreinte”, sorta di penale giornaliera in capo al debitore che, già di suo, non ha come rimborsare il debito. Non sembra proprio una riforma (che dovrebbe perseguire, in verità, percorsi atti a facilitare la restituzione del debito a sostegno della parte più debole, il debitore, e a tutela del creditore); appare, invece, come una sorta di “cappio al collo” del condannato, già colpito da rovesci finanziari, a tutto beneficio del creditore che, sappiamo, è il sistema creditizio bancario.

Che il PNRR, con i suoi fondi, debba prevedere simili interventi invece di “ristrutturare dalle fondamenta” la burocrazia amministrativa, fiscale, bancaria e giudiziale appare sorprendente.

Ci si domanda: questa iniziativa ha, per caso, previsto in che maniera risolvere il problema della gente sfrattata o suggerisce che essa vada a dormire sotto i ponti? Senza tener conto di cosa succede quando un bene viene affidato ad un curatore giudiziale: esempi non proprio entusiasmanti ne abbiamo visti parecchi e sono tutti a discapito del creditore che non riesce a recuperare il suo credito.

In un periodo di crisi economico finanziaria, senza lavoro e senza reddito, accendere i riflettori sul debito, utilizzando brutalmente l’esproprio, una “riforma” di questo tipo appare semplicemente incoerente con lo scenario.

Al di là di quanto dichiarato (la centralità della coercizione, la competitività del Paese, la tutela del creditore che hanno il sentore di giustificazioni) quali sono i reali interessi? Sarebbe interessante scoprirlo.

Il tutto, mentre i media e i talk show sono pieni di denunce di occupazione, abusiva e illecita, di appartamenti che non si riescono a liberare per restituirli alla disponibilità del proprietario.

È veramente un Paese incomprensibile, non equilibrato, da studiare attentamente, dal punto di vista sociologico e comportamentale. Il problema è che chi progetta le norme è del tutto avulso dalla realtà del Paese.     

Antonio Vox – Sistema Paese, Economia Reale & Società Civile

Share:
prev post next post

Leave a Comment Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Cosa sta succedendo alle cooperative?
  • L’ITALIA DELLA IMMIGRAZIONE
  • CLOUD COMPUTING IN THE WORLD
  • Ma che succede alle pensioni?
  • Cosmo, costanti universali, società

Categorie

  • Economia (15)
  • GIUSTIZIA (1)
  • POLITICA (27)
  • SANITA' (1)
  • SENZA CATEGORIA (36)
  • SOCIETA' (26)

Recent Posts

  • Il Gruppo dei Trenta

    Maggio 3, 2022
  • Cosa sta succedendo alle cooperative?

    Gennaio 21, 2023
  • L’ITALIA DELLA IMMIGRAZIONE

    Gennaio 21, 2023
  • CLOUD COMPUTING IN THE WORLD

    Gennaio 6, 2023

ArchivI

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021

Commenti recenti

  • Twicsy su Manifesto dei principi Sistema Paese
  • FG su CHI E’ SISTEMA PAESE
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}