Partito Sistema Paese Partito Sistema Paese Partito Sistema Paese
  • Home
  • Chi Siamo
    • CHI E’ SISTEMA PAESE
    • FAQ
    • IL DISEGNO PROGRAMMATICO E POLITICO: sintesi.
    • MANIFESTO dei PRINCIPI
    • Manifesto dei principi Sistema Paese
    • presentazione politica sistema paese
  • FUNZIONI/RUOLI
  • Iscrizione
  • INTERVISTE
    • RASSEGNA STAMPA NON CONVENZIONALE
    • IL NOSTRO PENSIERO
  • I nostri candidati
  • Convegno meridionalista a Montecitorio
  • Galleria
  • Blog
  • Contatti
  • STATUTO PARTITO SISTEMA PAESE: Economia Reale & Società Civile
Donazioni
  • Home
  • /
  • SENZA CATEGORIA
  • /
  • Il Pd alla deriva

Il Pd alla deriva

11 Novembre 2021 Massimo Gardelli No Comments SENZA CATEGORIA

Antonio Vox Enrico Letta, Pd, politica italiana

Condividi

Print

Email

WhatsApp

Twitter

Facebook Letta, già brutalmente defenestrato dal PD di Renzi dal suo ruolo di Presidente del Consiglio, esiliatosi volontariamente per l’insopportabile “sgarbo” dell’“Enrico stai sereno” (frase ormai entrata a pieno titolo nella antologia del colloquio italiano), rientra in Italia, assiso sulla sedia gestatoria di “segretario senza rivali” del PD, osannato da quasi tutti i media italiani, e accolto, come un Giulio Cesare al ritorno dalla Gallia, dall’intera maggioranza del Conte II. Un eroe di quest’Italia del XXI secolo.

C’è chi sostiene che il ritorno dell’eroe, che ha trascorso un lungo periodo in Francia come docente della “SciencePo” per meriti scientifici, sia stato preparato, insieme alla cooptazione di Mario Draghi, dal Presidente Mattarella. La prova sarebbe la inusuale rapidità delle sostituzioni di Conte e Zingaretti. Guarda cosa si inventa la fantasiosa dietrologia politica italiana! Quale sarebbe, dunque, il compito di Enrico Letta? Quello di salvatore del PD; quello di rilanciare, con nuova instancabile energia, il partito che fu di Palmiro Togliatti.

Una prima forte sensazione è che proprio il suo acclamato ritorno in campo denunci che la classe dirigente del partito sia incapace di “produrre” un segretario, tanto appare ormai decotta.

Sensazione già infelice di per sé; ma poi, non si può non considerare che il nuovo segretario si sia formato nelle fila della famosa Democrazia Cristiana: una strana commistione.

Tutto questo fa pensare che il PD sia preda di una grave crisi d’identità e che si dibatta affannosamente nella ricerca di nuovi percorsi politici, tuttavia finora sconosciuti sin da quando si è trovato orfano del muro di Berlino.

L’immagine popolare attuale è che, privo di identità, il Partito vaghi nel nulla e che, ormai, il suo obiettivo sia solo l’occupazione delle poltrone e il controllo, a tutti i livelli, della Pubblica Amministrazione; il che significa della Burocrazia amministrativa, fiscale, giudiziaria, bancaria e di alcuni settori utili come la cultura, in senso lato.

Che sia questo il motivo della tenuta del suo “zoccolo duro”? Cosa ha fatto il nuovo segretario del PD nel primo frammento dei fatidici primi 100 giorni? Ha dichiarato d’essere l’unico vero convinto sostenitore del Governo Draghi; quasi un delirio francese da “sindrome di grandeur”.

A seguire, si è dedicato a rigenerare una insana e pretestuosa dicotomia conflittuale (di cui il PD è maestro e con la quale ha tenuto in ostaggio l’Italia per anni) con gli attuali alleati di governo, in particolare la Lega. Non se ne sentiva proprio il bisogno.

Iniziative sconcertanti che, da un lato, appaiono affatto inopportune e in chiaro contrasto con le “regole del gioco” imposte da Draghi; dall’altro, non fanno che consolidare la impressione che il Partito Democratico voglia giocare solo “la partita del potere”. Sempre sconfitto in tutte le ultime elezioni, tuttavia, sempre lì.

Non si capisce se Enrico Letta abbia ben chiara la grave situazione emergenziale in cui vive il Paese; come non si può osservare che, in contemporanea, la magistratura palermitana rinvia a giudizio Salvini per la questione Open Arms.

Vien da dire che siamo alle solite mentre il Paese è agonizzante.

Ma forse, Letta è rimasto sconvolto dalle condizioni in cui versa il suo partito se è vero che abbia detto ai suoi senatori: “Questo partito (paragonandolo alla Torre di Babele) alla sfida con la Lega nel 2023? Abbiamo già perso”.

Sembra che abbia detto, ancora: “Da dieci giorni abbiamo dato un segnale forte alla nostra gente, al governo, agli altri partiti, al Paese”.

Di quali segnali si tratta?

In primis lo Ius Soli, altra dinamite sul governo Draghi, in stile provocazione. E poi, un rilancio della parità di genere, tradendone però la filosofia: ha sostituito, infatti, i capigruppo parlamentari con due donne.

E i media a rilanciare la importantissima notizia, enfaticamente.

Su quest’ultima scia il PD lombardo, per bocca dell’ineffabile Gad Lerner (a “Otto e Mezzo” sulla La7) vuole sostituire il governo regionale lombardo, democraticamente eletto, con un commissario: la rediviva Rosy Bindi.  Ma la ricerca di una nuova identità quando comincerà? Sembra tutto così infantile! Mentre il Paese vuole vivere un’altra storia.

Antonio Vox – Presidente “Sistema Paese” – Economia Reale & Società Civile

Share:
prev post next post

Leave a Comment Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Cosa sta succedendo alle cooperative?
  • L’ITALIA DELLA IMMIGRAZIONE
  • CLOUD COMPUTING IN THE WORLD
  • Ma che succede alle pensioni?
  • Cosmo, costanti universali, società

Categorie

  • Economia (15)
  • GIUSTIZIA (1)
  • POLITICA (27)
  • SANITA' (1)
  • SENZA CATEGORIA (36)
  • SOCIETA' (26)

Recent Posts

  • Il Gruppo dei Trenta

    Maggio 3, 2022
  • Cosa sta succedendo alle cooperative?

    Gennaio 21, 2023
  • L’ITALIA DELLA IMMIGRAZIONE

    Gennaio 21, 2023
  • CLOUD COMPUTING IN THE WORLD

    Gennaio 6, 2023

ArchivI

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021

Commenti recenti

  • Twicsy su Manifesto dei principi Sistema Paese
  • FG su CHI E’ SISTEMA PAESE
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}