Partito Sistema Paese Partito Sistema Paese Partito Sistema Paese
  • Home
  • Chi Siamo
    • CHI E’ SISTEMA PAESE
    • FAQ
    • IL DISEGNO PROGRAMMATICO E POLITICO: sintesi.
    • MANIFESTO dei PRINCIPI
    • Manifesto dei principi Sistema Paese
    • presentazione politica sistema paese
  • FUNZIONI/RUOLI
  • Iscrizione
  • INTERVISTE
    • RASSEGNA STAMPA NON CONVENZIONALE
    • IL NOSTRO PENSIERO
  • I nostri candidati
  • Convegno meridionalista a Montecitorio
  • Galleria
  • Blog
  • Contatti
  • STATUTO PARTITO SISTEMA PAESE: Economia Reale & Società Civile
Donazioni
  • Home
  • /
  • SENZA CATEGORIA
  • /
  • Lettera aperta alla Ministra Mara Carfagna

Lettera aperta alla Ministra Mara Carfagna

14 Novembre 2021 Massimo Gardelli No Comments SENZA CATEGORIA

Carfagna è, dal 13 febbraio 2021, ministra per il “Sud e per la Coesione Territoriale”.   È donna del Sud, di Salerno; infatti, il suo nome all’anagrafe è Maria Rosaria, bellissimo e meridionale. Dinamica, già sentiamo parlare delle sue iniziative. Noi abbiamo qualcosa da dirle; ma, prima, una semplice premessa, il cui contenuto dovrebbe essere noto a tutti ma è opportuno qui ricordarlo.

Il Bel Paese si divide, come tutti i paesi, in tre grandi settori: il settore pubblico, il settore privato e quello “di mezzo” (dove si allocano tutti quei soggetti giuridici d’interesse pubblico che “non possono fallire” o che è opportuno sostenere; ad esempio, le banche, le grandi imprese, il para pubblico, l’editoria, una certa cultura, iniziative ONG, …).

Il settore pubblico è sul ruolino paga dello Stato; il settore “di mezzo” dovrebbe fare da sé ma, in uno scenario di sperpero e incompetenze, fruisce di supporti statali; il settore privato fa da sé tanto che lo definiamo “economia reale”.

Pertanto, la crescita e lo sviluppo del Paese si deve all’economia reale: quando questa arranca, non c’è reddito, non c’è gettito, la fiscalità implode, il settore pubblico stringe la cinghia, il settore “di mezzo” tracolla, il Paese si avvita in un gorgo senza fine, dimenticando Etica e Morale.

In compenso crescono rancori, violenze, mafie, ingiustizie, povertà: la società civile degenera.

In conclusione, lo Stato quando paga il settore pubblico, ad esempio quando paga uno stipendio al proprio dipendente (che pensa di essere fortunato ma indica il settore privato come colpevole di tutti i guai, sostenuto dall’ipocrita slogan “pagare tutti, pagare meno”) preleva l’importo dal gettito fiscale; altresì lo Stato, quando sostiene i soggetti giuridici del settore “di mezzo” preleva l’importo dal gettito fiscale.

Il gettito fiscale, figlio del reddito, è quella cosa con cui tutto il Paese vive; esso è prodotto dalla economia reale che combacia con il settore privato e con quella parte del settore di “mezzo” che è autonoma e competitiva.

Se la premessa è vera, ed è vera, cosa deve fare la politica?

La risposta è talmente ovvia che non si capisce come i politici e certa parte del Paese che va sotto il nome di “gruppo d’assalto alla diligenza” non sappiano rispondere.

Noi siamo, però, talmente “scafati” da sostenere che non vogliono rispondere perché si scoprirebbero gli altarini che metterebbero a nudo mire individuali sotto forma di ipocriti e falsi obiettivi da propinare al popolo inerme e fiducioso.

Allora rispondiamo noi:

  • le politiche di crescita e sviluppo, perché siano tali, debbono essere orientate a rivitalizzare l’economia reale, oggi distrutta da una pandemia gestita colpevolmente e vergognosamente;  
  • il Recovery Fund, figlio del Next Generation EU, deve sostenere le politiche di crescita e sviluppo orientare alla economia reale; 
  • le faraoniche emissioni di moneta stampata della BCE debbono arrivare all’economia reale e non rimanere confinate nel settore bancario;
  • gli investimenti nel settore pubblico hanno senso solo se orientati alla creazione di condizioni favorevoli alla economia reale, soffocata da una Burocrazia demenziale che si articola in amministrativa, fiscale, bancaria, giudiziale;
  • il sostegno al settore “di mezzo” è, dichiaratamente, danaro ed energia sprecata quando si ha a che fare con organizzazioni palesemente decotte;
  • la spesa di Stato deve assumere il ruolo d’investimento e non di costo perché essa, senza gettito fiscale, è coperta dal prestito che si può restituire soltanto con il gettito fiscale proveniente dalla economia reale.

Quindi, bisogna tenere drasticamente lontani dalla diligenza Comuni Regioni Enti Pubblici e i soggetti del Settore di “mezzo” non autonomi perché vivono sulle spalle della economia reale.

E si sa, per certo, che questi sono tutti in fila allo sportello con in mano la domanda di finanziamenti.

La politica usi le risorse per rilanciare chi produce reddito e gettito fiscale.

La politica si dedichi alla progettazione di un disegno per il Paese che abbia una visione prospettica: vedremo la formula finale del Recovery Plan.

Qui nasce, tuttavia, la frustrazione del popolo che dispera che la politica sappia fare quello che è necessario fare.

Ma perché abbiamo citato Mara Carfagna, in apertura dell’articolo?

Perché siamo convinti che chiunque, anche un Paese, debba camminare su due gambe per ovvie ragioni d’equilibrio che consente agilità di movimento: l’Italia ha camminato sempre claudicante.

Pertanto, la priorità è “mettere in sesto” il SUD, che non è composto da gente di serie B, non con sussidi e prebende ma secondo gli schemi descritti prima. Si eviterebbero così gli avvoltoi che oggi volteggiano non sulla economia reale ma intorno al settore pubblico.

Mara Carfagna ha un difficile compito da realizzare in un biennio. Ci piace credere che si accorgerà ben presto che la vera Italia è quella che non vuol vivere all’ombra di uno Stato, vecchio, incapace di cogliere le dinamiche di una società civile in rapida evoluzione.

Antonio Vox – Presidente “Sistema Italia”, Economia Reale & Società Civile

Share:
prev post next post

Leave a Comment Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Cosa sta succedendo alle cooperative?
  • L’ITALIA DELLA IMMIGRAZIONE
  • CLOUD COMPUTING IN THE WORLD
  • Ma che succede alle pensioni?
  • Cosmo, costanti universali, società

Categorie

  • Economia (15)
  • GIUSTIZIA (1)
  • POLITICA (27)
  • SANITA' (1)
  • SENZA CATEGORIA (36)
  • SOCIETA' (26)

Recent Posts

  • Il Gruppo dei Trenta

    Maggio 3, 2022
  • Cosa sta succedendo alle cooperative?

    Gennaio 21, 2023
  • L’ITALIA DELLA IMMIGRAZIONE

    Gennaio 21, 2023
  • CLOUD COMPUTING IN THE WORLD

    Gennaio 6, 2023

ArchivI

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021

Commenti recenti

  • Twicsy su Manifesto dei principi Sistema Paese
  • FG su CHI E’ SISTEMA PAESE
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}