Partito Sistema Paese Partito Sistema Paese Partito Sistema Paese
  • Home
  • Chi Siamo
    • CHI E’ SISTEMA PAESE
    • FAQ
    • IL DISEGNO PROGRAMMATICO E POLITICO: sintesi.
    • MANIFESTO dei PRINCIPI
    • Manifesto dei principi Sistema Paese
    • presentazione politica sistema paese
  • FUNZIONI/RUOLI
  • Iscrizione
  • INTERVISTE
    • RASSEGNA STAMPA NON CONVENZIONALE
    • IL NOSTRO PENSIERO
  • I nostri candidati
  • Convegno meridionalista a Montecitorio
  • Galleria
  • Blog
  • Contatti
  • STATUTO PARTITO SISTEMA PAESE: Economia Reale & Società Civile
Donazioni
  • Home
  • /
  • SENZA CATEGORIA
  • /
  • Il Paese Italia, oggi

Il Paese Italia, oggi

14 Novembre 2021 Massimo Gardelli No Comments SENZA CATEGORIA

Il Corriere della Sera, il 19 gennaio, ha intervistato Giuseppe De Rita, fondatore e presidente del Censis (Centro Studi Investimenti Sociali) in relazione all’annuale e recente pubblicazione (7 dicembre 2020) del “Rapporto sulla Situazione Sociale del Paese”.

Ho collaborato con Giuseppe De Rita quando, fresco di nomina dirigenziale, avevo il compito di studiare i “sistemi territoriali economico sociali”. Ne ho sempre apprezzato le lucide analisi delle dinamiche sociali del Paese Italia, rimanendo sempre sorpreso della sua straordinaria capacità di scegliere il punto di vista che risultava sempre efficace e, soprattutto, inedito.

In questa sua intervista, De Rita non tradisce la sua eccezionale capacità osservativa e deduttiva.

Dice De Rita nell’intervista, con una signorile ma ferma critica al glossario politico:

“In questa drammatica condizione, il nostro Paese non può̀ restare intrappolato in parole tanto rassicuranti quanto povere di significato, utili a enfatizzare un impegno generico di programmazione, ma difficilmente capaci di riconnettere la società̀ in un partecipe desiderio di ricostruzione: la resilienza, la mobilità sostenibile, la digitalizzazione dell’azione amministrativa, la rete unica ultraveloce, l’economia verde, l’investimento sui giovani”.

E aggiunge: “Tre pericoli incombono nella mente degli italiani in questo inverno un po’ cupo: vivere in trance, entrare in letargo, adattarsi a vivere in una bolla di istituzione totale”.

Sintesi perfetta ed efficace che mi ha richiamato alla memoria l’aneddoto, raccontato dallo stesso De Rita, il 7.12.2016, ospite della trasmissione “Roma InConTra” di Enrico Cisnetto su di un dibattito a distanza fra due colossi della politica: Moro e Andreotti.

Scriveva Moro, sulla rivista “Progetto” che il compito della Politica è quello di indicare la via prospettica della dinamica socioeconomica del Paese, sulla base di una progettualità del futuro; rispondeva Andreotti sulla sua rivista “Concretezza” che, invece, la Politica doveva dare al popolo quello che voleva: solo così si sarebbe ottenuto il consenso.

Due visioni diametralmente opposte.

La prima ha bisogno di cultura, competenza, attitudini; la seconda appare essere il seme del populismo.

Sembra proprio che abbia vinto la seconda e gli effetti si vedono: l’annichilimento della identità. Forse bisognerebbe reagire con fermezza.

Antonio Vox – Presidente “Alleanza Liberale”

Share:
prev post next post

Leave a Comment Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Cosa sta succedendo alle cooperative?
  • L’ITALIA DELLA IMMIGRAZIONE
  • CLOUD COMPUTING IN THE WORLD
  • Ma che succede alle pensioni?
  • Cosmo, costanti universali, società

Categorie

  • Economia (15)
  • GIUSTIZIA (1)
  • POLITICA (27)
  • SANITA' (1)
  • SENZA CATEGORIA (36)
  • SOCIETA' (26)

Recent Posts

  • Il Gruppo dei Trenta

    Maggio 3, 2022
  • Cosa sta succedendo alle cooperative?

    Gennaio 21, 2023
  • L’ITALIA DELLA IMMIGRAZIONE

    Gennaio 21, 2023
  • CLOUD COMPUTING IN THE WORLD

    Gennaio 6, 2023

ArchivI

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021

Commenti recenti

  • Twicsy su Manifesto dei principi Sistema Paese
  • FG su CHI E’ SISTEMA PAESE
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}